Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Filippo Parodi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Filippo Parodi ( 1630 - 1702 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Filippo Parodi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Filippo Parodi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Filippo Parodi è nato a Genova nel 1630 ed è stato uno scultore italiano del periodo barocco. Iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname. Il pittore Domenico Piola gli procurò numerosi clienti fra i nobili genovesi e lo esortò a dedicarsi alla scultura. Sostenuto economicamente da una sorella, si recò a Roma dove divenne allievo del Bernini. Durante il suo soggiorno a Roma, Parodi poté assistere al cantiere per la realizzazione della Cattedra di Pietro nell'abside della basilica di San Pietro, un meraviglioso esempio di "bel composto" berniniano. Tornato a Genova, ammirò direttamente le opere dello scultore francese Pierre Puget, attivo a Genova dal 1661 al 1668, che influenzò notevolmente il suo stile. In quel periodo, Parodi abbandonò progressivamente la scultura lignea passando al marmo e si affermò come il principale scultore della Genova barocca. Tra le sue opere più importanti, si possono citare l'Ecstasy of Saint Martha per Santa Marta, un San Giovanni per Santa Maria di Carignano e una Vergine con Bambino per Santi Vittore e Carlo. A Venezia, realizzò il Monumento funebre del vescovo Francesco Morosini (1678) in San Nicolò da Tolentino. Nel 1689, Parodi fu incaricato della progettazione architettonica, decorativa e scultorea della Cappella della Pietà nella chiesa abbaziale di Santa Giustina. Il soffitto è adornato con angeli in stucco e al centro si trova la Pietà, circondata da statue di Maria Maddalena e Giovanni apostolo. Parodi lavorò anche con Giacomo Antonio Ponsonelli, un importante scultore italiano del tardo barocco e suo genero. Il figlio di Parodi, Domenico Parodi, fu un importante pittore e ereditò la bottega paterna alla morte del padre. Tra gli allievi di Filippo Parodi, si possono citare discreti scultori come Giacomo Antonio Ponsonelli, Andrea Brustolon, Francesco Biggi, Domenico Garibaldo, Bernardo Schiaffino e soprattutto Angelo De Rossi. Filippo Parodi morì a Genova il 22 luglio 1702. La sua arte e il suo stile hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della scultura italiana del periodo barocco, e le sue opere continuano ad essere ammirate e studiate ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.