Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardo Parentino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardo Parentino ( ca. 1450 - ca. 1500 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardo Parentino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardo Parentino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardo Parentino, noto anche come Bernardino Parentino, Bernardo Parenzano o Bernardo da Parenzo, era un pittore italiano originario di Parenzo, in Istria, dove si presume sia nato intorno alla metà del XV secolo. La sua formazione artistica iniziale probabilmente avvenne nell'ambiente dalmata, dominato da Giorgio Schiavone. Le sue prime opere erano caratterizzate da dettagli di tipo antiquario, come si può vedere da particolari che si riferiscono a lapidi e iscrizioni della sua terra natale. Parentino si trasferì successivamente in Veneto, dove entrò nell'orbita di Francesco Squarcione e della sua bottega. Ha lavorato a Mantova alla corte di Francesco II Gonzaga. Tra le sue opere più note ci sono l'Adorazione dei Magi, conservata al Museo del Louvre a Parigi, le Tentazioni di sant'Antonio, conservate alla Galleria Doria Pamphilj a Roma, e diverse rappresentazioni di San Sebastiano, conservate a Hampton Court a Londra, alla Pinacoteca Malaspina a Pavia e al Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca. Un aspetto interessante della sua carriera è la confusione storica riguardante la sua identità. Per molto tempo, una serie di disegni di ispirazione classica e una serie di affreschi sulla vita di San Benedetto nel monastero padovano di Santa Giustina furono erroneamente attribuiti a Parentino. Questa confusione deriva da un resoconto del storico veneziano Marcantonio Michiel, che attribuì queste opere a un artista chiamato Lorenzo da Parenzo, che in seguito divenne un monaco agostiniano. Tuttavia, ricerche d'archivio hanno stabilito che l'artista dei freschi di Santa Giustina, che risalgono al periodo 1492-1496, era in realtà Bernardino Parenzano, chiamato così in onore del suo luogo di nascita, Parenzo in Croazia. Parentino morì a Vicenza il 28 ottobre 1531. La sua arte è caratterizzata da una notevole molteplicità di interessi che abbracciano il mondo classicheggiante e quello nordico, nonché gli ambienti pittorici veronese e ferrarese, lombardo e senese. Le sue opere mostrano un vigoroso stile plastico vicino al gotico e una minuzia da fiammingo nella descrizione del paesaggio, elementi che furono particolarmente apprezzati dal principe Camillo Pamphilj, che acquistò una straordinaria serie di sue opere.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.