Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Veneziano Paolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Veneziano Paolo ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Veneziano Paolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Veneziano Paolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Paolo Veneziano, nato intorno al 1300 e attivo fino al 1365, è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia. È stato definito "il più importante pittore veneziano del XIV secolo" e il precursore della pittura veneta, che ha inizio nel Trecento. Paolo Veneziano si inserì nel dialogo tra i movimenti pittorici dell'epoca realizzando un equilibrio unico fra i suggestivi temi bizantini della sua formazione e l'influenza di Giotto. Nacque da una famiglia di artisti e lavorò con i suoi figli Marco, Luca e Giovanni. Fu il pittore ufficiale del doge Andrea Dandolo, per il quale dipinse la Pala feriale. Nel museo liturgico del Duomo di Caorle sono conservate sei tavole raffiguranti apostoli attribuite a Paolo Veneziano ed alla sua scuola. La sua prima opera certa è la Dormitio Virginis di Vicenza, eseguita nel 1333 per la Chiesa di San Lorenzo a Vicenza. Questa celebre tavola, intitolata anche Morte e Assunzione della Vergine, costituisce la parte centrale di un polittico. Altro capolavoro del Veneziano è il Polittico dell’Incoronazione della Vergine con storie di Cristo e di san Francesco, noto come Polittico di Santa Chiara, oggi conservato presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. La Pala feriale di Paolo Veneziano, dipinta nel 1345, è considerata un capolavoro della pittura veneziana del XIV secolo, giacché vede la convivenza di elementi artistici orientali e altri occidentali, non privi di suggestioni giottesche. L’opera, commissionata dal Doge Andrea Dandolo, è un polittico, ma così chiamato perché nei giorni feriali copriva la Pala d’oro dell’Altare Maggiore di San Marco. Nel corso del quarto decennio del XIV secolo, Paolo Veneziano realizzò una serie di opere per il doge Andrea Dandolo che lo consacrarono come caposcuola della pittura veneziana del Trecento: tra queste figurano la lunetta per la tomba del doge ai Frari (1339), la prestigiosa Pala feriale, realizzata nel 1345 per coprire nei giorni feriali la Pala d’Oro di San Marco, e, probabilmente, anche i mosaici voluti dal doge per il Battistero di San Marco (1347). Le sue opere successive come i polittici per San Martino a Chioggia e per San Giacomo a Bologna fisseranno, infatti, gli schemi compositivi e iconografici su cui si imposteranno gran parte delle opere prodotte in città nel XIV secolo. Pur risentendo profondamente l'influsso dell'arte bizantina, nelle sue forme più eleganti e raffinate, Paolo Veneziano si avvicinò anche al gotico né gli fu estranea l'opera di Giotto.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.