Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Paolini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Paolini ( 1603 - 1681 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Paolini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Paolini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Paolini, noto anche come il Lucchese, è stato un importante pittore italiano del periodo barocco. Nato a Lucca il 3 giugno 1603, Paolini ha lavorato a Roma, Venezia e infine nella sua città natale, Lucca. Era un seguace di Caravaggio, rispondendo al suo lavoro in modo molto personale. All'età di 16 anni, il padre di Paolini lo inviò a Roma per lavorare nel laboratorio di Angelo Caroselli, un seguace di Caravaggio noto per il suo stile eclettico. Durante il suo periodo a Roma, Paolini dipinse tele di matrice caravaggesca come "La buona novella", "Marta che parla a Maria", "La Deposizione" e "Il martirio di S. Bartolomeo". Nel 1628, Paolini si recò a Venezia per approfondire la sua conoscenza della pittura veneta. Tuttavia, nel 1629, alla morte del padre, Pietro dovette tornare a Lucca, dove anche la madre morì a causa della pestilenza del 1630. Paolini è noto per aver fondato l'Accademia di Pittura e Disegno di Lucca, dove ha contribuito a formare molti giovani pittori. Tra i suoi allievi si annovera Pietro Testa. Paolini possedeva una collezione di monete e calchi in gesso presi da modelli antichi, così come una collezione di armi antiche e moderne che venivano utilizzate come modelli e oggetti di scena nell'Accademia. I principali temi dell'opera di Paolini erano i soggetti popolarizzati da Caravaggio all'inizio del XVII secolo, che coinvolgevano persone di bassa estrazione sociale come venditori ambulanti, prostitute e musicisti. Alcune delle sue opere hanno significati allegorici, come "L'Allegoria dei Cinque Sensi", che raffigura un'osteria oscura con persone impegnate a suonare musica e a bere, ognuna rappresentante uno dei cinque sensi. L'immagine mostra il realismo e il forte chiaroscuro tipico di Caravaggio. Verso la fine della sua vita, Paolini abbandonò quasi completamente la pittura per dedicarsi all'insegnamento. Morì a Lucca nel 1681. Le sue opere sono esposte in vari musei e gallerie, tra cui la Galleria degli Uffizi a Firenze e il Museo del Louvre a Parigi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.