Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Battista Paggi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Battista Paggi ( 1554 - 1627 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Battista Paggi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Battista Paggi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Battista Paggi è stato un pittore, scultore e scrittore italiano nato a Genova il 27 febbraio 1554 e morto nella stessa città il 12 marzo 1627. Il suo stile abbraccia il tardo Rinascimento e il primo Barocco. Nacque in una famiglia benestante, figlio di Pellegro Paggi, un facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà. Nonostante le pressioni paterne, che lo indirizzarono verso l'attività mercantile, Giovanni mantenne vivo il suo interesse per le arti, che coltivava nel tempo libero. Paggi si formò come autodidatta, ma ebbe l'opportunità di studiare l'arte toscana, soprattutto fiorentina, accanto a grandi maestri come Giambologna, Domenico Cresti detto il Passignano, Jacopo Chimenti detto l'Empoli e Ludovico Cardi detto il Cigoli. Tra le prime importanti commissioni del periodo fiorentino vi furono l’affresco con un Miracolo di Santa Caterina da Siena per il chiostro grande di Santa Maria Novella e il Ritorno della Sacra Famiglia dall’Egitto per Palazzo Pitti. Nel 1590, Paggi tornò brevemente a Genova come ospite della famiglia Doria. Durante questo periodo, realizzò la Flagellazione di Cristo per il Principe Giovanni Andrea Doria, un'opera firmata e datata 1591. Tornato a Firenze, ricevette per tutto il decennio importanti commissioni per le chiese toscane, tra cui la Probatica Piscina per la chiesa di S. Egidio e la Madonna in trono con il Bambino. Paggi divenne famoso tra gli artisti di tutta Europa quando nel 1590 vinse il suo caso contro la gilda dei pittori genovesi e gli fu permesso di praticare la sua arte senza dover diventare membro della gilda. Fu da allora che il pittore insegnò l'arte a molti artisti affermatisi nel periodo della grande pittura genovese, e da lui incoraggiati a procedere nella direzione di una pittura innovativa, uscendo definitivamente dalle costrizioni delle corporazioni artigianali. Paggi è noto come seguace dello stile di Luca Cambiasi. Tra i suoi allievi più noti si annoverano Giulio Benso, Giovanni Benedetto Castiglione, Sinibaldo Scorza, Domenico Fiasella, e Giovanni Andrea Podestà. Altri fonti citano Scorza, Luciano Borzone, Giulio Benso Bernardo Castello, Giovanni Domenico Cappellino, e Agostino, & Giovanni Battista Montanari come suoi allievi. Tra le sue opere più note, oltre a quelle già citate, si ricordano il Concilio di Firenze, l’Annunciazione nella chiesa della Ss. Annunziata del Chiappeto di Genova, la Sacra Famiglia per la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino, l’Annunciazione per la Cattedrale di Genova, la Lapidazione di s. Stefano per la cappella di Stefano Doria nella chiesa del Gesù, e l’Adorazione dei pastori nella chiesa di Nostra Signora del Carmine.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.