Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luca Pacioli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luca Pacioli ( 1445 - ca. 1514 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luca Pacioli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luca Pacioli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca Bartolomeo de Pacioli, noto anche come Luca Pacioli o Paciolo, nacque a Borgo Sansepolcro, in Toscana, intorno al 1445. Nonostante fosse figlio di Bartolomeo Pacioli, sembra che Luca sia cresciuto con la famiglia Befolci nella sua città natale. Da giovane, si trasferì a Venezia per lavorare al servizio di un ricco mercante veneziano, Antonio Rompiasi. Durante il suo soggiorno a Venezia, Pacioli apprese le pratiche dei mercanti, adottando il sistema di contabilità a partita doppia, per il quale sarebbe diventato famoso. Pacioli era un uomo di profonda fede, unita a un grande amore per la conoscenza. Compilando e riassumendo le opere dei suoi contemporanei, rese la loro conoscenza disponibile al pubblico più ampio. Le sue pubblicazioni formano un monumento all'editoria rinascimentale e forniscono molte informazioni che altrimenti sarebbero andate perse per le generazioni successive. Nel 1494, Pacioli pubblicò "Summa de arithmetica", un'opera che riassumeva tutte le conoscenze matematiche dell'epoca. Questo libro, dedicato al duca di Urbino Guidobaldo, è considerato uno dei primi compendi di matematica. Pacioli è anche famoso per il suo trattato "De divina proportione", di cui sopravvivono solo due copie manoscritte: una nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, e l'altra nella Biblioteca Ambrosiana, considerata la migliore. Pacioli ebbe contatti con numerosi artisti del tempo, tra cui Leonardo da Vinci, con il quale collaborò e da cui apprese molto. Incontrò Leonardo da Vinci alla corte di Ludovico il Moro a Milano alla fine del XV secolo. Leonardo da Vinci ha lasciato una prova visibile di come l'applicazione della sezione aurea alla geometria solida potesse diventare un'opportunità per la creazione di una splendida opera d'arte. Oltre alla sua attività di matematico e frate francescano, Pacioli è noto per aver sviluppato il campo della contabilità, tanto da essere talvolta definito il padre della contabilità moderna. La sua influenza si estende oltre il campo della matematica e della contabilità, avendo avuto un impatto significativo sulla società e sul mondo degli affari del suo tempo. Pacioli morì il 19 giugno 1517, all'età di circa 70 anni, nella sua città natale di Sansepolcro, nella Repubblica di Firenze. La sua eredità continua a vivere nelle sue opere e nel suo contributo alla matematica e alla contabilità.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.