Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Philibert-de Orme - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Philibert-de Orme ( 1514 - 1570 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Philibert-de Orme contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Philibert-de Orme pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Philibert de l'Orme, nato tra il 3 e il 9 giugno 1514 a Lione e morto l'8 gennaio 1570, è stato un architetto e scrittore francese, uno dei grandi maestri dell'architettura rinascimentale francese. Il suo cognome è anche scritto De l'Orme, de L'Orme, o Delorme. Suo padre era Jehan de L'Orme, un maestro muratore e imprenditore, che negli anni '30 del 1500 impiegava trecento lavoratori e costruiva edifici prestigiosi per l'élite della città. All'età di diciannove anni, Philibert lasciò Lione per l'Italia, dove rimase per tre anni, lavorando a progetti edilizi per Papa Paolo III. Al suo ritorno in Francia, fu protetto dal Cardinale du Bellay a Lione, e fu inviato da lui a Parigi intorno al 1540, dove iniziò la costruzione del Chateau de St Maur-des-Fossés, e godette del favore reale; nel 1545 fu nominato architetto di Francesco I di Francia e gli fu affidata la responsabilità dei lavori in Bretagna. Philibert de l'Orme ha cambiato il modo in cui gli architetti si formavano e studiavano. Insisteva sul fatto che gli architetti avevano bisogno di un'istruzione formale in architettura classica, così come in geometria e astronomia e nelle scienze, ma avevano anche bisogno di esperienza pratica nella costruzione. Era un eminente studioso di architettura greca e romana antica, così come uno studioso umanista. Nel 1564, pose le fondamenta dello storico castello delle Tuileries per Caterina de' Medici. Tuttavia, la parte iniziale della struttura subì un completo cambiamento sotto altre mani. Dopo la morte di Enrico (1559), Delorme cadde in disgrazia reale e si dedicò alla scrittura di "Nouvelles Inventions pour bien bastir et à petits fraiz" (1561) e "Le Premier Tome de l’architecture de Philibert de L’Orme" (1567, rivisto 1568), due trattati di architettura che espongono le teorie dietro le sue pratiche. Philibert de l'Orme è stato un pioniere nel resistere alla tendenza a copiare semplicemente gli stili architettonici italiani; ha viaggiato e studiato in Italia, e ha preso in prestito molto, ma ha sempre aggiunto un aspetto distintamente francese a ciascuno dei suoi progetti. La sua reputazione è risorta nel XVIII secolo, attraverso gli scritti di Dezallier d'Argenville, che scrisse nel 1787 che aveva "abbandonato la copertura gotica per rivestire l'architettura francese nello stile dell'Antica Grecia".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.