Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Deodato Orlandi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Deodato Orlandi ( XIII cent. - XIV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Deodato Orlandi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Deodato Orlandi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Deodato Orlandi, noto anche come Deodato di Orlando, è stato un pittore italiano attivo tra il 1284 e il 1315, principalmente nelle città di Lucca e Pisa. Nato a Lucca intorno al 1260, Orlandi è noto per le sue opere che segnano la transizione dalla pittura italo-bizantina del XIII secolo allo stile ispirato a Giotto del XIV secolo. Orlandi ha principalmente dipinto opere a tema religioso su commissione per le chiese. Alcune delle sue opere mostrano uno stile artistico bizantino, mentre in altre si può notare l'influenza di Giotto. Tra le sue opere più note, vi è il Crocifisso realizzato per la chiesa di San Cerbone a Lucca nel 1288, oggi conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi. Successivamente, nel 1301, ha realizzato il dossale d'altare conservato a Pisa, nel Museo nazionale di San Matteo. Allo stesso anno risale anche il Crocifisso della chiesa del Conservatorio di Santa Chiara a San Miniato. Nel corso del decennio, Orlandi ha realizzato anche la tavola con la Madonna con il Bambino, originariamente parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301, che era precedentemente nella collezione Hurd di New York. Queste sono tutte le opere firmate da Orlandi. Tra le attribuzioni effettuate dai critici d'arte, vi è il Crocifisso del convento di San Francesco di Pisa, conservato nel Museo nazionale di San Matteo. Quest'opera testimonia una caratteristica importante nello sviluppo artistico di Orlandi, poiché confermerebbe i suoi iniziali legami con la lezione pittorica lucchese di Berlinghiero Berlinghieri, e costituirebbe un legame tra quest'ultimo e lo stile del Crocifisso del 1288 e a tutte le opere del primo periodo di Orlandi, già influenzate più dall'arte fiorentina. Orlandi è anche noto per l'affresco nella lunetta soprastante la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini, che rappresenta uno degli esempi di pittura murale medievale più antichi tuttora esistenti a Lucca. Quest'opera, attribuita a Orlandi, è stata inserita nella produzione del nono decennio del XIII secolo. Nel corso della sua carriera, Orlandi ha mostrato una notevole evoluzione stilistica, passando dal modulo cimabuesco a quello giottesco. Questo cambiamento è evidente in opere come la croce dipinta del 1301, conservata nel Conservatorio di Santa Chiara, che mostra un aggiornamento della tradizione lucchese, risalente a Berlinghieri, attraverso la divulgazione in ambito provinciale dei modelli illustri di Cimabue e Giotto. Orlandi è morto intorno al 1330, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana. Le sue opere continuano ad essere studiate e apprezzate per la loro bellezza e per il loro significato storico e culturale.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.