Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Maffeo Olivieri - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Maffeo Olivieri ( 1484 - 1544 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Maffeo Olivieri contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Maffeo Olivieri pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Maffeo Olivieri, nato a Brescia nel 1484, è stato uno dei più noti scultori e intagliatori italiani del Rinascimento. La sua attività artistica si è sviluppata principalmente in Lombardia, Venezia e Trentino, dove ha lasciato un'impronta indelebile con le sue creazioni in bronzo, legno e marmo. Olivieri è noto per la sua maestria nell'intaglio del legno, un'abilità che ha esercitato con grande successo nella realizzazione di crocifissi e statue. Tra le sue opere più celebri, si annoverano il Crocifisso di Botticino, conservato nel Museo Diocesano di Brescia, e le statue lignee di Santa Caterina d'Alessandria e di San Bernardo, sempre a Brescia, oltre a quella di San Sebastiano nella Chiesa di San Martino a Gargnano. Nella provincia di Cremona, nella Chiesa di Santa Maria del Boschetto a Soresina, Olivieri è stato identificato come l'autore delle statue lignee dei Santi Siro, Giobbe, Rocco e Pietro Martire, oltre alla scultura di Sant'Antonio Abate situata nella sacrestia. Nel Trentino, la prima opera attribuita a Olivieri potrebbe essere l'altare di Tione di Trento, risalente al 1515. Inoltre, la croce di Sarezzo fu realizzata da Olivieri sulla base di un contratto firmato il 9 giugno 1538 per la sua costruzione. Olivieri non è stato solo un abile scultore, ma anche un eccellente bronzista. Nel 1527, su ordinazione del vescovo Altobello Averoldi, eseguì e firmò una serie di opere in bronzo. Tra queste, un gruppo di medaglie, uniformi nello stile, è stato attribuito a Maffeo. Le medaglie sono finemente rifinite, e i ritratti sono concepiti con un tocco di grandiosità, in particolare nella grande medaglia del vescovo Averoldi. La sua attività artistica, tuttavia, non è stata sempre chiara e lineare. Infatti, la datazione del mausoleo Martinengo, condotta puramente per via deduttiva senza l'ausilio di fonti documentarie, ha generato una notevole confusione nell'attribuzione e nell'inquadramento culturale di molte opere d'arte. Solo a partire dal 1977, con le scoperte archivistiche di Camillo Boselli, la personalità di Maffeo Olivieri è stata ridimensionata e ricondotta alla giusta sfera artistica. Maffeo Olivieri morì nel 1543 o 1544, lasciando un'eredità artistica di grande valore e importanza. Le sue opere continuano a essere ammirate e studiate, testimoniando la sua maestria e il suo contributo all'arte del Rinascimento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.