Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Gubbio Oderisi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Gubbio Oderisi ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Gubbio Oderisi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Gubbio Oderisi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Oderisi da Gubbio, nato a Gubbio intorno al 1240 e morto a Roma nel 1299, è stato un noto miniaturista italiano del Duecento. La sua fama e la sua produzione furono vastissime, tanto da essere ricordato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Nonostante la sua attività di miniaturista sia stata ricostruita solo per ipotesi dai critici, mancando qualsiasi codice firmato da Oderisi, sono stati attribuiti a lui diversi lavori di grande importanza. Tra le opere attribuite a Oderisi troviamo due messali miniati conservati nella Canonica della Basilica di San Pietro a Città del Vaticano, il Digestium infortiatum di Giustiniano conservato nella Biblioteca Nazionale di Torino, la Bibbia di Corradino presso la Walters Art Gallery di Baltimora, il Salterio 346 presso la Biblioteca Universitaria di Bologna e una Bibbia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Oderisi da Gubbio rappresentò una figura di grande importanza per l'arte italiana del suo tempo. Riuscì a portare avanti la tradizione miniaturistica medievale, creando opere di rara bellezza e maestria. Grazie alla sua abilità artistica, divenne un punto di riferimento per altri miniaturisti italiani, che presero esempio dal suo stile e dalla sua tecnica. L'eredità lasciata da Oderisi nell'arte italiana è ancora oggi visibile e apprezzata. Grazie alle sue opere, ha contribuito a diffondere la tradizione miniaturistica italiana in Europa, influenzando artisti di epoche successive. Oderisi da Gubbio è anche noto per essere stato citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri, rendendo il suo nome noto anche al di fuori degli ambienti artistici e facendolo diventare un simbolo dell'arte italiana medievale. La citazione nella Divina Commedia ha conferito a Oderisi una fama immortale. Oderisi da Gubbio rappresenta una figura di grande importanza per la storia dell'arte italiana. La sua abilità artistica e la sua capacità di trasmettere la tradizione miniaturistica italiana hanno reso il suo nome celebre non solo nel suo tempo, ma anche nei secoli successivi. La città di Gubbio, dove Oderisi è nato e ha vissuto, conserva ancora oggi il suo fascino medievale con le chiese e i palazzi in pietra. È la città del tempo di Dante e di Oderisi da Gubbio, una città destinata a lasciare il segno nel panorama culturale italiano tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.