Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Allegretto Nuzi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Allegretto Nuzi ( ca. 1320 - 1373 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Allegretto Nuzi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Allegretto Nuzi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Allegretto Nuzi, noto anche come Allegretto di Nuzio, è stato un pittore italiano attivo in stile gotico principalmente a Fabriano, nella provincia di Ancona. Nato intorno al 1315, Nuzi è stato probabilmente formato a Fabriano da maestri locali, tra cui il cosiddetto Maestro di Campodonico. I documenti attestano la sua presenza a Firenze nel 1346, dove avrebbe incontrato le opere di Giotto e dei suoi seguaci. Il suo stile è stato caratterizzato come giottesco e senese. Nuzi ha lavorato principalmente su commissione per le chiese, producendo opere a tema religioso. Nuzi è ritenuto essere nato a Fabriano, una città famosa per la sua produzione di carta di pasta, situata nella provincia di Ancona, in Italia, al confine con la Toscana. La sua firma "Allegritus de Fabriano", trovata su un certo numero di opere, allude al suo luogo di nascita, ma nel 1346 si è registrato presso la gilda fiorentina dell'Arte dei Medici e Speziali, che includeva i pittori, come "Allegrettus Nuccii de Senis". Questa designazione un po' confusa come "di Siena" è stata interpretata come un riferimento alla città in cui risiedeva prima di arrivare a Firenze. Nuzi è stato a lungo attivo a Firenze, dove ha accolto gli stimoli della migliore pittura post-giottesca già rinvigorita dal realismo nordico di Giovanni da Milano e dallo stile di Simone Martini. Il linguaggio del maestro è evidente nelle piccole committenze per la devozione privata. Dopo un periodo di formazione in Toscana, secondo le documentazioni storiche, Allegretto Nuzi ha lavorato stabilmente a Fabriano dal 1347 al 1373. La fase ultima del Maestro fabrianese è caratterizzata da un esasperato decorativismo, come dimostrano i Tre scomparti laterali di polittico rimontati a forma di trittico qui esposto e dipinto per la Chiesa di Santa Maria Nova, retta dalla comunità agostiniana. Nel pannello centrale è rappresentato Sant'Agostino, affiancato da San Nicola da Tolentino a sinistra e da Santo Stefano a destra. La sua opera oscilla tra la linda narratività delle Storie di San Lorenzo (affreschi nella cattedrale di San Venanzio, a Fabriano) e la monumentalità solenne e minutamente decorata delle pale sacre (Pinacoteca di Fabriano). Esponente di spicco dell'arte pittorica marchigiana del suo tempo, le sue figure, dai contorni netti, quasi calligrafici, sono state di esempio per Gentile da Fabriano. Poco si sa, di certo, sulla vita e la formazione del pittore marchigiano Allegretto Nuzi, di origini fabrianesi, vissuto e formatosi, probabilmente in Toscana, ma attivo soprattutto nella sua città natale dove, dopo un'intensa produzione che va dagli piccoli altari per il culto privato ai polittici di grandi dimensioni, sino a cicli di affreschi, ha concluso la sua esistenza terrena nel 1373.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.