Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Panfilo Nuvolone - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Panfilo Nuvolone ( ca. 1580 - ca. 1651 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Panfilo Nuvolone contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Panfilo Nuvolone pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Panfilo Nuvolone, nato a Cremona nel 1581, è stato un illustre pittore italiano del periodo Manierista. La sua pittura trae ispirazione sia da tematiche di ambito religioso sia da nature morte. La sua attività si concentrò prevalentemente tra Cremona e Mantova. Nato in una famiglia di artisti, sin dai primi anni della sua adolescenza mostrò una notevole propensione verso la pittura e l’arte del disegno cosa che gli permise di iniziare un apprendistato presso lo studio di Giovanni Battista Trotti. Successivamente si trasferì a Milano dove iniziò la realizzazione dei suoi primi affreschi religiosi. Una delle sue opere più famose è la Natura morta attualmente conservata presso il Museo d’Arte di San Paolo che ricorda in alcuni tratti quella del giovane Caravaggio. Morì nel 1651 a Cremona. Nuvolone fu padre di una famiglia di pittori cremonesi. I figli Giuseppe e Carlo Francesco avuti dalla moglie Isabella proseguirono nell'attività del padre dipingendo a Milano e Cremona. Nel suo periodo milanese ottenne le seguenti commissioni: Transito di San Diego all'Aldilà (1609), pala d'altare per la chiesa di Santa Maria del Giardino, dispersa con la demolizione della chiesa. Affreschi per la cappella Sansone nella chiesa di Sant'Angelo (1610). Alzata cesellata con uccelli collezione privata, firmata e data 160.. l'ultimo numero non è leggibile ma sicuramente il dipinto è stato eseguito nel suo periodo milanese. Storie di Lazzaro e del ricco Epulone, affreschi (1618) per la chiesa di San Lazzaro nel Quadrone, perduti con la demolizione di quest'ultima. I profeti Isaia, Geremia, Davide ed Ezechiele, (1621-1623) affresco sulla volta per la chiesa di Santa Maria della Passione. Incoronazione della Vergine. Il figlio Carlo Francesco Nuvolone (1608 o 1609 in Milano – 1661 o 1662 in Milano) fu un pittore italiano di soggetti religiosi e ritratti che fu attivo principalmente in Lombardia. Divenne il pittore leader in Lombardia a metà del XVII secolo, producendo opere su tela e affreschi. Poiché il suo stile era percepito come vicino a quello di Guido Reni, fu soprannominato il Guido della Lombardia. Carlo Francesco Nuvolone lavorò come pittore di cavalletto e come artista di affreschi. I suoi soggetti erano principalmente religiosi e realizzò molti altari e opere devozionali. Lasciò anche un certo numero di ritratti. Dipinse, insieme a suo fratello, un ritratto della famiglia Nuvolone che lo mostra al suo cavalletto circondato dalla sua famiglia, incluso suo padre e suo fratello e alcuni giovani che suonano strumenti musicali.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.