Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Carlo-Francesco Nuvolone - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Carlo-Francesco Nuvolone ( ca. 1609 - 1661 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Carlo-Francesco Nuvolone contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Carlo-Francesco Nuvolone pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Carlo Francesco Nuvolone, nato a Milano nel 1608 o 1609 e morto nella stessa città nel 1661 o 1662, è stato un importante pittore italiano del XVII secolo, attivo principalmente in Lombardia. Figlio del pittore Panfilo Nuvolone e di sua moglie Isabella, Carlo Francesco è cresciuto in una famiglia di artisti, che includeva anche suo fratello Giuseppe, anch'egli pittore. Nuvolone ha ricevuto la sua formazione artistica principalmente al di fuori della bottega paterna, frequentando la scuola di pittura dell'Accademia Ambrosiana diretta da Giovanni Battista Crespi, noto come il Cerano. La sua formazione è stata influenzata anche dallo studio delle opere del Cerano stesso. Nel corso della sua carriera, Nuvolone ha prodotto una vasta gamma di opere, tra cui soggetti religiosi e ritratti. La sua prima opera firmata è il "Miracolo di Santa Marta", conservato oggi nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore. Nel 1631, ha dipinto "La Madonna con il Bambino tra Sant'Anna e San Giuseppe appare a San Vincenzo", un olio su tela di grandi dimensioni collocato nella cappella di Sant'Anna, nel transetto destro, della chiesa parrocchiale dei Santi Vincenzo e Anastasio a Varallo Pombia. Nel 1645, Nuvolone ha realizzato "La Purificazione della Vergine", un dipinto conservato presso il Museo Civico di Piacenza. Ha lavorato anche alla Certosa di Pavia, in particolare alla cappella di San Michele, e ha dipinto molte tele con soggetti sacri e ritratti. Ha lavorato al Sacro Monte di Varese, eseguendo gli affreschi della III e della V cappella, e al Sacro Monte di Orta, dipingendo la X e XVII Cappella. Ha dipinto anche alcune cappelle della collegiata di San Lorenzo a Chiavenna e alcuni suoi dipinti sono conservati presso la chiesa di Santo Stefano ad Appiano Gentile. Oltre ai suoi lavori religiosi, Nuvolone ha prodotto anche opere profane, particolarmente apprezzate dai collezionisti. Tra queste, due tele conservate presso l'Accademia Tadini di Lovere che rappresentano Susanna. Altre opere significative includono "Santa Orsola" e "Santa Maria d'Antiochia", entrambe caratterizzate da un'armonia di tinte e una maggiore complessità narrativa. Nuvolone è stato un artista di grande importanza nel panorama artistico lombardo del XVII secolo, tanto da essere soprannominato "il Guido della Lombardia" per il suo stile vicino a quello di Guido Reni. La sua opera ha contribuito a definire l'arte lombarda di quel periodo, combinando la tradizione locale con influenze esterne per creare opere di grande bellezza e profondità emotiva.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.