Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Matteo Nigetti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Matteo Nigetti ( 1560 - 1649 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Matteo Nigetti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Matteo Nigetti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Matteo Nigetti, nato a Firenze tra il 1560 e il 1570, è stato un importante architetto e scultore italiano. Allievo e assistente di Bernardo Buontalenti, Nigetti ha lavorato con lui al Palazzo Nonfinito nel 1593. Questo palazzo, noto anche come il palazzo incompiuto, ospita oggi il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia a Firenze. Nigetti è noto per essere uno dei principali architetti barocchi a Firenze, una città dove lo stile barocco è arrivato molto più tardi rispetto ad altre parti d'Italia e ha assunto un carattere molto sobrio e smorzato. Nonostante ciò, Nigetti ha saputo distinguersi per la sua maestria e la sua capacità di combinare elementi tradizionali con innovazioni stilistiche. Il capolavoro di Nigetti è la Cappella dei Principi, parte della chiesa di San Lorenzo a Firenze. Questo progetto è stato commissionato dal Granduca Ferdinando I e Nigetti ha dedicato quaranta anni della sua vita, dal 1604 fino alla sua morte, al suo completamento. È stato assistito da Don Giovanni de' Medici, fratellastro di Ferdinando, e da Alessandro Pieroni. Parallelamente, Nigetti è stato uno dei principali architetti, insieme a Gherardo Silvani, che ha realizzato la chiesa di San Gaetano a Firenze, sviluppando un design originale di Buontalenti. Nigetti ha anche progettato la facciata originale della chiesa di Ognissanti. Suo fratello Giovanni, anch'egli architetto, ha spesso collaborato con lui. Oltre a queste opere, Nigetti ha lavorato anche alla costruzione della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, sempre a Firenze. Ha inoltre progettato la facciata della chiesa di Ognissanti (ricostruita con il travertino nell'Ottocento), oltre al portico della Chiesa della Madonna della Tosse, l'Oratorio dei Vanchetoni, l'Oratorio dei Santi Jacopo e Filippo, tra gli altri. Nigetti è morto nel 1648, lasciando un'impronta indelebile nel panorama architettonico e artistico di Firenze. La sua abilità nel combinare elementi tradizionali con innovazioni stilistiche ha contribuito a definire l'architettura barocca fiorentina, rendendolo uno dei più importanti architetti del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.