Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Urbino Nicola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Urbino Nicola ( XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Urbino Nicola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Urbino Nicola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicola da Urbino, il cui vero nome era Nicola di Gabriele Sbraghe, è stato un importante ceramista italiano del Rinascimento, attivo principalmente a Urbino tra il 1520 e il 1538. Nato a Urbania intorno al 1480, Nicola si trasferì a Urbino, dove divenne noto per le sue raffinate decorazioni su ceramica. La sua vera identità è stata scoperta solo negli anni '80, grazie a ricerche negli archivi di Urbino, che hanno smentito l'ipotesi precedente che lo identificava con Nicolò Pellipario di Castel Durante, padre di Guido Durantino. Nicola da Urbino è considerato uno dei più abili pittori di maioliche del Rinascimento. Le sue opere sono caratterizzate da una delicata e sofisticata rappresentazione delle figure e da una varietà di colori. Grazie alla sua grande abilità, Nicola era molto ammirato e ricercato da importanti mecenati dell'epoca. Tra le sue opere più note, spicca un servizio da tavola realizzato per Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e un altro per suo figlio Federico Gonzaga, primo duca di Mantova. Nicola da Urbino ha contribuito a sviluppare lo stile classico della ceramica istoriata del Rinascimento, che illustra scene colorate tratte dalla storia, dalla mitologia o dalla Bibbia. Come altri artisti, tra cui Francesco Xanto Avelli, si ispirava alle stampe per le sue creazioni, utilizzando xilografie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio e incisioni di artisti come Marcantonio Raimondi. Tuttavia, le composizioni di Nicola si distinguono per la loro freschezza e originalità, che le differenziano da quelle dei suoi contemporanei e seguaci. Nicola da Urbino è spesso considerato il più dotato e inventivo tra gli artisti istoriati del XVI secolo e ha avuto un ruolo fondamentale nell'instaurare quello che è considerato il classico stile della maiolica del Rinascimento. Le sue opere sono conservate in musei di tutto il mondo, tra cui il Museo del Louvre, che possiede due piatti dell'artista, e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, che conserva il suo piatto con il Martirio di Santa Cecilia, datato 1528. Nicola da Urbino morì nell'inverno del 1537-38. Dopo la sua morte, la moglie Girolama affittò i suoi laboratori a Vincenzo Andreoli, figlio di Giorgio Andreoli. Nicola da Urbino ha lasciato un segno indelebile nella storia della ceramica italiana, grazie alla sua abilità artistica e alla sua innovativa interpretazione della ceramica istoriata.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.