Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

d-Angelo Nicola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di d-Angelo Nicola ( XII cent. - XIII cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di d-Angelo Nicola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

d-Angelo Nicola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicola d'Angelo è stato uno scultore e architetto attivo a Roma e nel Lazio prevalentemente nella seconda metà del XII secolo. Non si hanno molte informazioni biografiche su di lui, ma sappiamo che il padre Angelo può essere identificato con l'artista attivo a Roma, intorno alla metà del XII secolo, nella realizzazione di arredi interni. Il padre di Angelo, Paolo, è considerato uno dei capostipiti della tradizione plastica romana, operoso a Roma e nella regione nei primi decenni del XII secolo. Nicola d'Angelo ha operato in un periodo di grande fervore artistico per la città di Roma, in concomitanza con il rinnovamento architettonico, dell'arredo e della decorazione plastica delle principali chiese cittadine promosso da papi, cardinali e funzionari della Curia durante i pontificati intercorsi tra Alessandro III (1159-1181) e Innocenzo III (1198-1216). Un'opera di particolare rilievo di Nicola d'Angelo è un manufatto, di cui fu responsabile in primo luogo Nicola, come indica l'iscrizione sull'anello di base delle Storie della Passione. Quest'opera si ispirò, nella divisione in registri figurati e con racemi, alle colonne costantiniane del presbiterio di S. Pietro in Vaticano, già replicate agli inizi del secolo XII negli esemplari della chiesa romana di Trinità dei Monti. Nicola d'Angelo fu un marmoraro romano attivo nella seconda metà del XII secolo o forse anche nei primi anni del XIII secolo. Appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati, che annovera il capostipite Paolo, i fratelli Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso della seconda generazione e infine lo stesso artista, figlio del citato Angelo. Un'altra opera attribuita a Nicola d'Angelo è il perduto portico di facciata della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma, illustrato in un'incisione che lo riproduce riportando, sulla destra dell'edificio, la menzione epigrafica di N.: "Nicolaus Angeli fecit hoc opus". Quest'iscrizione fu trascritta anche, negli anni settanta del XVI secolo, da Alfonso Ciacconio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.