Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Ser-Sozzo Niccolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Ser-Sozzo Niccolo ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Ser-Sozzo Niccolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Ser-Sozzo Niccolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Niccolò di ser Sozzo, nato a Siena, è stato un noto miniatore e pittore italiano attivo durante la metà del XIV secolo. Nonostante la mancanza di dettagli sulla sua vita, sappiamo che morì nel 1363. Il suo lavoro più noto è l'Assunzione, che costituisce il frontespizio di un caleffo conservato nella sezione delle "Riformagioni" dell'Archivio di Stato di Siena. A partire da questa opera, gli sono stati attribuiti altri lavori su pergamena, come alcuni cantorini, e dipinti su tavola. L'Assunzione è considerata uno dei capolavori dell'arte senese della prima metà del XIV secolo. La miniatura raffigura l'Assunzione della Vergine in cielo circondata da ventiquattro angeli in volo, di cui quattro reggono la mandorla. In basso è San Tommaso, in ginocchio, con accanto la cintola che secondo il racconto del Vangelo la Vergine lasciò a terra per dare un segno tangibile della sua Assunzione. La cornice a motivi geometrici presenta agli angoli i santi Patroni della città: Crescenzio, Savino e Vittore e Ansano, a figura intera nell’angolo in basso a sinistra. Niccolò di ser Sozzo è noto anche per aver compilato codici musicali di natura religiosa. Oltre alla sua "Assunzione" dal "Caleffo" negli archivi di Siena, la biblioteca della città contiene un antifonario con quattro illuminazioni di Niccolò (Vergine e Bambino, Presentazione, Battesimo, Resurrezione dei Morti). Il Museo di Arte Sacra a San Gimignano conserva un corale (Graduale LXVIII) con una serie di iniziali storicizzate attribuite a Niccolò. Nel corso della sua carriera, Niccolò di ser Sozzo ha lavorato su prestigiose commissioni civiche, tra cui la grande pagina con l'Assunzione della Vergine del frontespizio del Caleffo Bianco. Quest'opera, dalla gamma cromatica smagliante e delicata, mostra l'influenza dello stile di Simone Martini e di Lippo Memmi. Un altro lavoro attribuito a Niccolò di ser Sozzo è la Madonna con Bambino, un dipinto su tavola risalente al periodo tra il 1345 e il 1355, conservato alla Galleria degli Uffizi. Quest'opera, originariamente parte di un polittico, mostra stretti rapporti con il trittico della Società delle Pie Disposizioni di Siena. Nonostante la sua importanza nell'arte senese del XIV secolo, la vita e l'opera di Niccolò di ser Sozzo rimangono in gran parte un mistero, con molte delle sue opere attribuite solo recentemente al suo nome.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.