Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Pietro Niccolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Pietro Niccolo ( XIV cent. - XV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Pietro Niccolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Pietro Niccolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicolò di Pietro, noto anche come Nicolò Paradiso, è stato un pittore italiano attivo tra il XIV e il XV secolo. Le notizie sulla sua vita e la sua carriera artistica sono documentate dal 1394 al 1430. Il suo ruolo, come individuato dal critico d'arte Roberto Longhi, è stato quello di un caposcuola che, insieme a Jacobello del Fiore, ha profondamente innovato la cultura figurativa veneziana a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Alcuni ricercatori ritengono che Nicolò di Pietro potrebbe essere stato un discepolo di Giovanni da Bologna, come suggerito dalle ultime volontà di quest'ultimo, datate 23-24 ottobre 1389, in cui si cita un "Nicolao Suo disipulo". Tra le opere attribuite a Nicolò di Pietro ci sono le Incoronazioni della Vergine della Accademia dei Concordi a Rovigo, della Pinacoteca di Brera a Milano e della Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Barberini a Roma; la predella con Santi a mezza figura nella stessa galleria; le quattro scene della Vita di Sant'Agostino della Pinacoteca Vaticana; la Pala di Sant'Orsola del Metropolitan Museum of Art di New York. Nicolò di Pietro apparteneva a una dinastia artistica che ha giocato un ruolo di primo piano nella vita artistica di Venezia per almeno tre generazioni. Suo nonno Nicolo è menzionato come artista, e suo padre Pietro di Niccolo è citato nei contratti con i pittori della sua generazione. Inoltre, alcuni ricercatori ritengono che il più famoso pittore veneziano della seconda metà del XIV secolo, Lorenzo Veneziano, fosse il fratello del padre di Nicolò di Pietro, Pietro di Niccolo. Se questa teoria è corretta, Nicolò di Pietro era quindi il nipote di Lorenzo. Nicolò di Pietro era un contemporaneo del famoso maestro Gentile da Fabriano, forse il miglior artista italiano che lavorava nello stile del gotico internazionale. Gentile era attivo a Venezia nel 1408, dove lavorava nel Palazzo Ducale. Nicolò di Pietro Gerini è considerato un esempio emblematico dell'arte fiorentina dell'ultimo quarto del XIV secolo. Si è formato nella bottega di Andrea di Cione, noto come 'Orcagna', e si distingue per la sua interpretazione personale dei modelli d'inizio secolo, in particolare dello stile di Taddeo Gaddi. Questo è il periodo più fortunato della carriera di Gerini, chiamato a realizzare opere per molte città in Toscana, da Pisa ad Arezzo, e quindi a capo di un notevole atelier, nel quale cominciava a brillare la personalità autonoma di Lorenzo di Niccolò. La poetica di Nicolò diventa quindi il momento culminante e finale della tradizione figurativa trecentesca a Firenze.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.