Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Bartolomeo-Landi Neroccio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Bartolomeo-Landi Neroccio ( 1447 - 1500 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Bartolomeo-Landi Neroccio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Bartolomeo-Landi Neroccio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Neroccio di Bartolomeo de' Landi, nato a Siena nel giugno del 1447 e morto nella stessa città nel 1500, è stato un pittore e scultore italiano del primo Rinascimento. Il suo nome completo era Neroccio di Bartolommeo di Benedetto di Neroccio da 'Landi del Poggio, e apparteneva alla nobile famiglia senese dei Landi del Poggio. Il suo nome appare per la prima volta nel 1461 come fattorino impiegato presso il Duomo di Siena. Neroccio fu allievo del Vecchietta e successivamente entrò nella bottega di Francesco di Giorgio nel 1468. Durante questo periodo, collaborò con Francesco di Giorgio su diverse opere, tra cui le scene della vita di San Benedetto, ora conservate agli Uffizi, e una Madonna col Bambino tra San Girolamo e San Bernardo, che si trova nella Pinacoteca di Siena. Nel 1472 dipinse un'Assunzione per l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, e nel 1475 scolpì una statua di Santa Caterina da Siena per la chiesa senese a lei dedicata. Nel 1475, Neroccio si separò da Francesco di Giorgio e iniziò a lavorare in proprio. L'anno successivo, dipinse la Madonna col Bambino con San Michele e San Bernardino, un trittico ora conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena. Nel 1483, progettò il mosaico della Sibilla Ellespontica per la pavimentazione della Cattedrale di Siena e nel 1485 realizzò la tomba in marmo per il Vescovo di Pienza Tommaso del Testa Piccolomini nella stessa cattedrale. Neroccio fu sensibile alle novità introdotte a Siena da Liberale da Verona e Gerolamo da Cremona, ma subì maggiormente l'influenza di Francesco di Giorgio. Dopo la separazione da Francesco di Giorgio e la partenza di quest'ultimo per Urbino, Neroccio e suo fratello Piero, un falegname, presero in gestione la bottega di Vecchietta e ricevettero diverse commissioni prestigiose. Nella fase matura della sua carriera, Neroccio realizzò alcuni grandi altari, dipinti principalmente per chiese provinciali. Tra questi, l'altare di Rapolano, l'altare per Montepescini con la Vergine e sei santi del 1492, e l'altare di Montisi del 1496. Lo stile di Neroccio può essere apprezzato da una moltitudine di dettagli, in particolare gli sfondi dorati lavorati a bulino che rappresentano sottili decorazioni vegetali o la modellazione smaltata di volti dalle linee delicate. Il suo lavoro è caratterizzato dallo splendore dell'abbondante doratura, dai colori brillanti e preziosi, e dalla raffinata cesellatura delle forme. Neroccio di Bartolomeo de' Landi è ricordato come uno dei grandi artisti del Rinascimento italiano, la cui opera ha contribuito a definire l'arte del Quattrocento a Siena.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.