Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Cesare Nebbia - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Cesare Nebbia ( ca. 1536 - 1614 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Cesare Nebbia contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Cesare Nebbia pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Cesare Nebbia, nato a Orvieto intorno al 1536, è stato un importante pittore manierista italiano, attivo soprattutto nell'Italia centrale. Fu allievo di Girolamo Muziano, con il quale collaborò in diverse occasioni, come per le decorazioni nella Cattedrale di Orvieto nel 1560. Tra le sue opere principali, si annoverano le decorazioni della Cappella Sistina nella Basilica di Santa Maria Maggiore nel 1586 e gli affreschi alle pareti della Scala Santa, entrambe commissionate da Papa Sisto V. Nebbia ha contribuito anche alle pitture delle gallerie della Biblioteca Vaticana, compreso il soffitto della Galleria delle Mappe. Durante il pontificato di Clemente VIII, progettò mosaici raffiguranti gli Evangelisti Matteo e Marco per la Basilica di San Pietro. Tra le sue opere si annoverano anche una Crocifissione per la Cappella Borghese a Trinità dei Monti e una Resurrezione per San Giacomo degli Spagnoli. Nel 1576, Nebbia dipinse una Resurrezione di Lazzaro per la Chiesa di Santa Maria dei Servi a Città della Pieve. Le decorazioni degli affreschi di Palazzo Simonelli a Torre San Severo (nei pressi di Orvieto) sono state attribuite a Nebbia. Durante il pontificato di Papa Sisto V, Nebbia e Guerra insieme supervisionarono le due principali decorazioni ad affresco commissionate da questo papato: nella chiesa di Santa Maria Maggiore, la costruzione e decorazione della Capella Sistina; e nel palazzo Laterano e nella chiesa di San Giovanni in Laterano, il rifacimento della Scala Sancta e la cappella di San Lorenzo. Nebbia ha anche dipinto una Natività della Vergine, un olio su tela di grandi dimensioni, attualmente conservato presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. La scena si sviluppa in altezza e in profondità con numerose figure che affollano lo spazio, mentre in primo piano è rappresentato l'episodio mariano, con Sant'Anna. Nebbia fu un protagonista della vita accademica del centro Italia, diventando principe dell'Accademia di San Luca a Roma nel 1597. Si dedicò anche alla poesia, con il manoscritto Dell'Eccellenza della Pittura, dedicato a Carlo Borromeo, e con la raccolta La compunzione del vecchio, sonetti morali di Cesare Nebia pittore cittadino orvietano, dedicata ad Alessandro Cesarini. Cesare Nebbia morì intorno al 1614, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del suo tempo. La sua abilità nel combinare elementi manieristi con un senso di realismo e dettaglio ha contribuito a definire l'arte del tardo Rinascimento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.