Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Bartolo Nanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Bartolo Nanni ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Bartolo Nanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Bartolo Nanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nanni di Bartolo, noto anche come "il Rosso", è stato uno scultore italiano attivo nel XV secolo. Nonostante le informazioni sulla sua giovinezza e formazione artistica siano scarse, è noto che era un allievo di Donatello e che la sua attività è documentata tra il 1419 e il 1437. La prima commissione documentata di Nanni di Bartolo risale al 1419, quando l'Opera del Duomo di Firenze gli commissionò una statua per la facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Seguirono altre opere per lo stesso cantiere almeno fino al 1423. Tra le sue opere più note, ci sono numerosi lavori in terracotta, sparsi nei musei di tutta Europa. Tra questi, una Madonna mutila in collezione privata, una bellissima Madonna col Bambino stante, conservata presso il piccolo Museo di Ognissanti a Firenze, una Madonna col Bambino posta nel tabernacolo di Via dei Velluti a Firenze, e una serie di stucchi realizzati a partire da una medesima matrice, dove Maria solletica il collo del figlio addormentato. Queste opere, tutte databili intorno agli anni venti del quattrocento, vengono assimilate alle prime terrecotte rinascimentali, accanto a quelle più note di Lorenzo Ghiberti, Donatello e Luca Della Robbia. Nanni di Bartolo ha lavorato anche a Venezia e nel Veneto. Tra le sue opere più note in questa regione, c'è il monumento Brenzoni (circa 1426) in San Fermo, Verona. Altre opere a lui attribuite a Venezia includono le quattro statue sulla sinistra della facciata di Santa Maria dell'Orto e il grande gruppo che raffigura il Giudizio di Salomone sopra il capitello della Giustizia sull'esterno del Palazzo Ducale. Nonostante la sua formazione con Donatello, lo stile di Nanni di Bartolo mostra una combinazione di influenze gotiche e rinascimentali. Questo carattere ibrido delle sue opere rende difficile l'attribuzione di altre sculture a lui. Tuttavia, la sua influenza e il suo contributo all'arte rinascimentale italiana sono indiscutibili.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.