Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Banco Nanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Banco Nanni ( 1380? - 1421 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Banco Nanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Banco Nanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nanni d'Antonio di Banco, noto come Nanni di Banco, è stato uno degli scultori più influenti del Rinascimento italiano. Nato a Firenze tra il 1380 e il 1390, era figlio di Antonio di Banco, un artista che lavorava sulla Cattedrale di Firenze. La sua formazione artistica avvenne probabilmente nel cantiere della fabbrica del Duomo di Firenze, dove tra il 1407 e il 1408 lavorò ad alcune figure e rilievi della Porta nord. Nanni di Banco è noto per aver reagito ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico, riprendendo i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili. La sua opera più emblematica è forse quella realizzata per la nicchia dell'Arte dei Maestri di Pietra e di Legname nella Chiesa di Orsanmichele, il gruppo con i Quattro Santi Coronati (1409-1417). Nel 1405, Nanni di Banco fu iscritto come artista nella corporazione dei maestri di pietra e legname, l'Arte di Pietra e Legname. Tra il 1408 e il 1413 eseguì il San Luca, ora conservato al Museo dell'Opera del Duomo, come parte della serie di evangelisti per la tribuna della cattedrale. Quest'opera mostra il precoce interesse di Nanni per la statuaria antica. Inoltre, lavorò su diverse commissioni per le statue di Orsanmichele, tra cui il San Filippo (1410-1412), il Sant'Eligio (1417-1421) e il già citato gruppo con i Quattro Santi Coronati. Nel 1414, Nanni di Banco iniziò a lavorare al rilievo principale dell'Assunzione per la Porta di Mandorla della Cattedrale di Firenze, un lavoro che continuò fino al 1421. Quest'opera mostra la Madonna che offre la cintola a san Tommaso, racchiusa in una cornice ovoidale, da cui deriva il nome della porta. Nel 1419, insieme a Brunelleschi e Donatello, Nanni di Banco realizzò un modello per la cupola di Santa Maria del Fiore, purtroppo andato perduto. Morì nel 1421, all'età di circa quarant'anni. Il suo migliore allievo ed erede artistico fu Luca della Robbia. Nanni di Banco è ricordato per la sua capacità di sfruttare i temi dell'umanesimo e proporre una nuova espressione umana. La sua influenza si può vedere nel modo in cui esprimeva il contorno e il volto umano attraverso l'ombreggiatura e la postura. Le sue opere mostrano un ritorno alle forme solenni e monumentali della statuaria antica, unendo l'arte classica con l'innovazione del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.