Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Michelangelo Naccherino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Michelangelo Naccherino ( 1550 - 1622 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Michelangelo Naccherino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Michelangelo Naccherino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Michelangelo Naccherino, nato a Firenze il 6 marzo 1550 e morto a Napoli nel febbraio 1622, è stato uno scultore e architetto italiano particolarmente attivo nel Regno di Napoli. Si ritiene che sia stato allievo di Giambologna a Firenze, ma a causa di disaccordi si trasferì nel Regno di Napoli nel 1573. Naccherino ha lavorato su numerosi progetti durante la sua carriera. Nel 1612, completò alcune tombe nella chiesa di Santo Stefano a Capri, e nel 1616, tornò a Firenze per scolpire un "Adam and Eve" per i Giardini di Boboli. Tra coloro che hanno lavorato con lui c'erano Giuliano Finelli, Francesco Cassano, Tommaso Montani, Angelo Landi e Mario Marasi. Tra le sue opere più significative a Napoli, vanno menzionate il Crocifisso nella chiesa di San Carlo all'Arena, la Pietà nella cappella del Monte di Pietà, la fontana di Santa Lucia a Villa Reale e la fontana del Gigante, realizzata in collaborazione con Pietro Bernini. Altre opere importanti includono la Madonna del Carmine nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, il busto di Fabrizio Pignatelli nella chiesa di Santa Maria Materdomini, il Cristo Risorto nella certosa di San Martino e il sepolcro di Ferdinando Maiorca nella pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Naccherino ha anche lavorato su commissioni per i viceré di Napoli. Dal 1581 riceveva un salario come scultore della cappella di Palazzo. Tra il 1594 e il 1596, eseguì statue per il palazzo di don Pedro Alvarez a Pozzuoli e altre per una fontana nel giardino del figlio di quest'ultimo, don Luis de Toledo. Nonostante la sua attività a Napoli, Naccherino non ha mai abbandonato i suoi legami con il Manierismo fiorentino. Tuttavia, le sue figure sono spesso impregnate di un umore religioso completamente non fiorentino e di una sensibilità mistica, testimonianze eloquenti dello spirito della Controriforma. Naccherino ha avuto un'influenza significativa su altri artisti. Tra i suoi seguaci, i più noti sono Giuliano Finelli e artisti minori come Francesco Cassano, Tommaso Montani, Angelo Landi e Mario Marasi. Dopo la morte di Naccherino, Finelli si trasferì a Roma per entrare nella bottega di G.L. Bernini, il cui stile influenzò le opere da lui eseguite, dopo il ritorno a Napoli, ben più di quello di Michelangelo. Naccherino è morto a Napoli nel febbraio 1622, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico italiano. La sua abilità nel combinare l'arte sacra con quella funeraria e decorativa ha contribuito a definire l'arte del suo tempo, e le sue opere continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e maestria.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.