Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Muttoni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Muttoni ( 1603 - 1678 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Muttoni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Muttoni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro della Vecchia, noto anche come Pietro della Vècchia o Pietro Vècchia, e precedentemente chiamato erroneamente Pietro Muttoni, è stato un versatile pittore italiano attivo in molti generi, creando altari, ritratti, scene di genere e grotteschi. Nato nel 1603 a Vicenza, è morto l'8 settembre 1678 a Venezia. Il suo nome è stato erroneamente confuso con quello di Pietro Muttoni a causa di un errore di Luigi Lanzi nella prima edizione della sua Storia pittorica della Italia (1796), che ha confuso il nome dell'artista con quello di una collezione Muttoni, che conservava uno dei suoi dipinti. Pietro della Vecchia era in realtà un discendente di una nota famiglia veneziana chiamata 'Dalla Vecchia'. Il suo interesse per la pittura veneziana del secolo precedente, in particolare quella di Tiziano e Giorgione, deriva probabilmente dai suoi studi con Alessandro Varotari, noto come il Padovanino. Alcuni dei suoi dipinti storici di questo periodo mostrano l'influenza del principale pittore veneziano del XVII secolo, Francesco Maffei, che morì nel 1660. Altre opere del suo periodo successivo mostrano l'influenza di Giambattista Langetti e del gruppo di tenebrosi attivi a Venezia intorno al 1660. Pietro della Vecchia si sposò con Clorinda Regnier, figlia del pittore caravaggesco Nicolas Regnier. Clorinda era un'artista di talento che imitava sia lo stile del marito che quello del padre. Pietro della Vecchia, Renieri e il critico d'arte veneziano Marco Boschini erano i principali conoscitori di pittura a Venezia e servivano come agenti per, tra gli altri, il grande collezionista fiorentino Leopoldo de' Medici, la cui collezione di capolavori veneziani è ora conservata nel Palazzo Pitti. L'affetto di Pietro della Vecchia per la pittura veneziana del XVI secolo è evidente non solo nei suoi dipinti originali e nei suoi restauri, ma anche nelle sue capricciose imitazioni dei vecchi maestri, in particolare di Giorgione e Tiziano. Queste non erano semplici copie o falsificazioni nel senso moderno, ma piuttosto dimostrazioni di virtuosismo progettate per attrarre sofisticati intenditori. Gregorio Lazzarini, l'insegnante di Giovanni Battista Tiepolo, fu uno dei molti studenti di Pietro della Vecchia. Attraverso Lazzarini, Tiepolo potrebbe essere stato influenzato dal gusto di Pietro della Vecchia per i soggetti fantasiosi e arcani. Tra le opere più note di Pietro della Vecchia, si ricorda la "Crocifissione di Cristo" (1638), conservata presso la Fondazione "Giorgio Cini" a Venezia, e "Le Tre Parche" (1650-1660), conservata presso la Galleria Estense a Modena. Quest'ultima opera, che raffigura tre anziane donne che sembrano compiere un rito magico su un teschio umano, è un esempio del genere grottesco per il quale Pietro della Vecchia è noto.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.