Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco-Antonio Muttoni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco-Antonio Muttoni ( 1668 - 1747 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco-Antonio Muttoni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco-Antonio Muttoni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Antonio Muttoni è nato il 22 gennaio 1669 a Lacima, vicino a Porlezza, sul Lago di Lugano. La sua famiglia si trasferì a Vicenza nel 1696, dove suo padre lavorava come muratore. A Vicenza, Muttoni fu allievo di Giovanni Battista Albanese, che a sua volta era stato allievo di Vincenzo Scamozzi. Muttoni è noto anche per la sua edizione del testo di architettura di Antonio Palladio e per la sua corrispondenza con Lord Burlington, che costruì Chiswick Hall. Morì a Vicenza il 21 febbraio 1747. Muttoni è noto per le sue opere architettoniche, principalmente a Vicenza. Tra queste, il Palazzo della pubblica biblioteca, la Cappella Thiene nella chiesa di Santa Corona a Vicenza (1725), Villa Valmarana ai Nani, Villa Loschi Zileri dal Verme, Villa Monza (1715) a Dueville, Villa Checcozzi (1717) a San Tomio di Malo, Villa Trento (1717-18) di Costozza, Villa Cerchiari (1722) a Isola Vicentina, Villa Capra (1728) a Santa Maria di Camisano, Villa Negri (1708) e i giardini di Villa Trissino a Trissino. Muttoni si trasferì a Vicenza in giovane età, dove fu iscritto nella fraglia dei tagliapietre e dei muratori, raggiungendo poi una larga fama, tanto da ottenere il titolo di "architetto eletto della città di Vicenza". Le sue preferenze artistiche si orientarono presto verso i modi e le forme palladiane, inquadrando tra i classici ordini preziosi accenti barocchi, come nel palazzo della Biblioteca Bertoliana (1704), ora Monte di pegni, e nel successivo palazzo Velo (1707), dove i timpani curvi accentuano, nell'intelaiatura palladiana, la tonalità settecentesca della decorazione. Nel palazzo Trento (1718), ora Valmarana, a S. Faustino, Muttoni ha lasciato il suo segno, così come nella chiesetta presso la villa Lampertico a Montegaldella (1741). Ideò e iniziò la costruzione dei Portici di Monte Berico, presso Vicenza (1746), ispirati a forme più classicheggianti, come il palazzetto ora Franco, a S. Lucia, che gli è attribuito. Muttoni ha dedicato due trattati alle opere di Palladio e ha operato prevalentemente nel vicentino. La sua opera è considerevole per l'originalità con cui vi appaiono rielaborati con spirito barocco gli spunti palladiani. Tra le sue opere principali a Vicenza, la Biblioteca Bertoliana (1703, ora Monte dei Pegni), i palazzi Velo (1706-07) e Trento-Valmarana a S. Faustino (1718), portici sulla strada per Monte Berico (1746); villa Da Porto "La Favorita" a Monticello di Fara (1714-15); villa Valmarana ad Altavilla (1724, affrescata poi dai Tiepolo). Ha pubblicato "Architettura di Andrea Palladio", con un importante commento (8 voll., 1740-48).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.