Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Morone - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Morone ( 1442? - 1517? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Morone contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Morone pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Morone è stato un pittore italiano rinascimentale originario di Verona. Nato intorno al 1442, Morone ha avuto un ruolo significativo nell'evoluzione dell'arte rinascimentale a Verona. Il suo stile distintivo ha influenzato molti artisti successivi, tra cui suo figlio Francesco Morone, anch'egli un pittore di spicco. Morone era figlio di Agostino, un conciatore di pelli originario di Morbegno. La sua carriera artistica è ben documentata e mostra la sua integrazione negli ambienti artistici locali. Ad esempio, nel 1466, è menzionato nel testamento del lapicida Domenico di Bono, e nel 1491, ha valutato insieme ai colleghi Antonio Badile e Pietro Antonio di Paolo le pitture eseguite da Jacopo di Antonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso. Morone è noto per i suoi pannelli, principalmente raffiguranti feste pubbliche o tornei con folle di piccole figure. Uno dei suoi capolavori è la tela che celebra la Cacciata dei Bonacolsi (1494), una scena di Piazza Sordello a Mantova, conservata nel Palazzo Ducale di Mantova. Due piccoli pannelli di cassone raffiguranti il Ratto delle donne Sabine, datati intorno al 1490 e attribuiti a Morone, sono stati acquistati dalla National Gallery di Londra nel 1886 e rimangono nelle sue collezioni. Morone è stato particolarmente prolifico nella chiesa di San Bernardino a Verona, dipingendo una Madonna per le ante del suo organo e producendo gli affreschi per la sua cappella di Sant'Antonio. Ha anche guidato il progetto per affrescare la sua biblioteca francescana, con diversi degli affreschi centrali della biblioteca dipinti da Morone stesso. Nonostante la sua influenza e il suo contributo all'arte rinascimentale, gran parte del lavoro di Morone non è sopravvissuto, in particolare i suoi cicli di affreschi. Tuttavia, le sue opere rimanenti suggeriscono un praticante capace e versatile che ha infuso uno stile fondamentalmente Mantegnesco con un realismo distintamente terreno. Morone è tradizionalmente e giustamente considerato un pioniere della pittura rinascimentale a Verona. Morone è morto nel 1518. Secondo Vasari, è stato sepolto nella Chiesa di San Domenico, ma è più probabile che le sue spoglie siano state accolte nella chiesa di San Bernardino, a cui aveva dedicato gran parte della sua attività come pittore.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.