Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Maria Morlaiter - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Maria Morlaiter ( 1699 - 1781 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Maria Morlaiter contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Maria Morlaiter pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Maria Morlaiter è nato a Venezia il 15 febbraio 1699 da Gregorio Morleiter o Gregori Madleitner, un soffiatore di vetro di Villabassa della Val Pusteria, che nel 1697 risultava già residente a Venezia. Morlaiter è stato uno scultore italiano della Repubblica di Venezia, attivo principalmente nella sua città natale. È considerato uno degli scultori più abili dell'epoca, noto per il suo grande dinamismo e la sua "inventiva inesauribile". Morlaiter ha ricevuto la sua formazione come scultore nella bottega di Alvise Tagliapietra e probabilmente era già considerato un artista affermato nel 1724, quando è stato elencato come membro del Collegio degli scultori. La sua opera mostra una grande varietà di soggetti religiosi, dalla Vergine e dai santi ai profeti e alle personificazioni delle virtù. Ha utilizzato terracotta e marmo bianco che ha lavorato e lucidato con grande abilità per realizzare drappeggi elaborati. La scultura di Morlaiter presenta tratti stilistici e iconografici derivati dalla pittura contemporanea, in particolare dall'opera di Sebastiano Ricci. Entrambi gli artisti facevano parte di un circolo di figure influenti nella Venezia del XVIII secolo, tra cui i pittori Francesco Fontebasso e Francesco Polazzo, il console inglese Joseph Smith, il mercante d'arte Domenico Fontana e l'intellettuale Antonio Maria Zanetti. Nel 1756, Morlaiter è stato nominato consigliere per l'Accademia di pittura e scultura di Venezia, dove ha anche insegnato scultura dal 1760. È morto a Venezia il 22 febbraio 1781, lasciando i suoi due figli, il pittore Michelangelo e lo scultore Gregorio, a continuare sulla sua strada. Quasi tutta la scultura nella chiesa del Gesuati a Venezia è opera di Morlaiter. Tra le sue opere più note in questa chiesa ci sono "Cristo appare a Tommaso che dubita" (1747), "Battesimo di Gesù" (1746), "San Pietro" (1744), "Cristo e la Samaritana al pozzo" (1744), "Mose" (1748-50) e "Guarigione del paralitico" (1748-50). Altre opere importanti includono "Melchisedech" (1755) e "San Pietro cammina sull'acqua" (1755). Oltre alla sua opera nella chiesa del Gesuati, Morlaiter ha realizzato numerose altre sculture per chiese a Venezia, tra cui la Madonna del Rosario, San Geremia e San Rocco. Ha anche realizzato i busti di papa Benedetto XIV e del cardinale Rezzonico per il duomo di Padova. Morlaiter è stato uno dei membri fondatori dell'Accademia di belle arti di Venezia. Ha vissuto con i suoi figli Michelangelo e Gregorio nei pressi del traghetto di San Moisè, dove è morto.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.