Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Cristoforo Moretti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Cristoforo Moretti ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Cristoforo Moretti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Cristoforo Moretti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Cristoforo Moretti era un pittore lombardo del Quattrocento che lavorava in uno stile gotico internazionale molto simile a quello dell'ultimo periodo di Michelino da Besozzo. Documentato in Lombardia e Piemonte tra il 1451 e il 1475, Moretti è noto per poche opere non firmate che gli sono state successivamente attribuite. La sua opera più conosciuta, e l'unica sopravvissuta a portare la sua firma, è probabilmente il polittico dipinto per la cappella di Sant'Aquilino accanto alla chiesa milanese di S. Lorenzo Maggiore. L'opera fu successivamente smembrata e dispersa, ma la maggior parte delle sue parti costituenti furono identificate da Roberto Longhi nel 1928. Tre pannelli, raffiguranti la Vergine e il Bambino in trono affiancati dai Santi Lorenzo e Genesio di Roma (quest'ultimo che suona un rebec), si trovano oggi nel Museo Poldi Pezzoli di Milano. Il luogo in cui si trova il pannello raffigurante San Pietro Martire è sconosciuto; tuttavia, un frammento di quello con Santa Lucia si trova nella Fondazione Longhi a Firenze e parte della predella, che mostra ancora Genesio, è conservata a Bologna. Nel 1452, Moretti possedeva una bottega a Milano, specializzata nella decorazione di finiture per cavalli. Dal 1457 lavorò a Genova, per un certo Giovanni da Montorfano, e dal 1464 al 1465 è documentato a Torino, lavorando, tra l'altro, come pittore di stemmi. Nel 1470 è ancora ricordato a Casale Monferrato e Vercelli e dal 1475 di nuovo a Milano, dove rimase fino al 1476. Moretti era un esponente tardivo del gotico internazionale in Italia, influenzato dalla scuola veronese, in particolare da Pisanello. Si conservano alcuni suoi affreschi in piccole chiese di provincia. Nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera si conserva la metà di un dittico con santi, il cui altro sportello è nella Národní galerie di Praga. La sua opera è arricchita da preziosi dettagli: i volti inespressivi sono circondati da grandi aureole ovali in rilievo; l'oro del dipinto non è in ottimo stato di conservazione e i colori appaiono oggi molto meno brillanti di quanto fossero in origine.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.