Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Maestro Morazzone - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Maestro Morazzone ( 1573 - 1626 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Maestro Morazzone contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Maestro Morazzone pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pier Francesco Mazzucchelli, noto come il Morazzone, è stato un importante pittore italiano dell'epoca della Controriforma. Nato a Morazzone, vicino a Varese, il 29 luglio 1573, si trasferì a Roma con la sua famiglia quando era ancora un bambino. Qui, si formò sotto la guida di Ventura Salimbeni e si avvicinò allo stile del Cavalier d'Arpino. Durante il suo soggiorno a Roma, Morazzone realizzò diverse opere, tra cui due affreschi in San Silvestro in Capite: la Visitazione e l'Adorazione dei Magi. Morazzone è noto per la sua abilità nel dipingere affreschi, ed è particolarmente riconosciuto per le sue opere nei Sacri Monti della Lombardia. Ha lavorato più volte per Carlo Emanuele I di Savoia e ha contribuito alle decorazioni per il matrimonio di Margherita e Isabella di Savoia con i duchi di Mantova e Modena nel 1608. Ha anche realizzato numerose opere per le chiese di Como e dei suoi dintorni, tra cui il gonfalone di San Abbondio nel Duomo di Como. Nel 1626, Morazzone fu chiamato a Piacenza per lavorare agli affreschi della cupola del Duomo, un progetto che faceva parte di un ampio rinnovamento stilistico dell'interno della chiesa. Tuttavia, la morte gli impedì di completare l'incarico, che fu poi eseguito da Guercino. Morazzone è noto per la sua sintesi unica di stili, combinando il tardo Manierismo di matrice barocca con la tradizione lombarda. Questo stile unico ha permesso a Morazzone di assorbire la straordinaria sensibilità scenografica di Gaudenzio Ferrari, interpretandola con nuovi accenti di forza. Nonostante la sua influenza, la lezione di Morazzone è stata accolta più nelle zone decentrate che a Milano, forse a causa della supremazia incondizionata del Cerano, o forse a causa del carattere sottilmente profano del Morazzone, che potrebbe essere stato accolto con qualche riserva negli ambienti ideologicamente rigidi della committenza milanese. Morazzone è morto a Piacenza nel 1626, ma si ritiene che sia sepolto a Morazzone, il luogo che gli ha dato il suo nome d'arte. La sua eredità continua a vivere nelle sue numerose opere d'arte che adornano chiese, musei e collezioni private in tutta Italia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.