Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardo Monsu - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardo Monsu ( 1624 - 1687 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardo Monsu contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardo Monsu pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardo Monsù, il cui vero nome era Eberhard o Bernhard Keilhau, nacque a Helsingør, in Danimarca, nel 1624 e morì a Roma il 3 febbraio 1687. Era un pittore danese di grande talento e originalità. Il padre di Monsù Bernardo era un pittore di origine tedesca molto apprezzato alla corte di Cristiano IV di Danimarca. Monsù Bernardo iniziò la sua formazione artistica con il padre e il danese Morten van Steenwinkel, per poi trasferirsi ad Amsterdam dove divenne allievo di Rembrandt. Dopo aver lavorato per una decina d'anni ad Amsterdam, nel 1651 si trasferì a Venezia. Durante il suo soggiorno in Italia, Monsù Bernardo si dedicò principalmente alla pittura di genere, con un'attenzione specifica per il mondo dei poveri, descritto con un realismo vicino a quello caravaggesco e ispirato dalla scuola dei Bamboccianti. Monsù Bernardo si specializzò nella pittura di figura, eseguendo composizioni concepite come rappresentazioni allegoriche. Portò in Italia alcune ideologie classiche dell’arte pittorica olandese-fiamminga, definendo così, per la pittura italiana, un importante contributo. Diede l’avvio alla corrente dei “tenebrosi”, nella quale furono attivi artisti come G. Langetti, A. Zanchi, P. Negri, J.C. Loth, A. Carneo. Monsù Bernardo fu uno dei più originali pittori di genere e influenzò, in maniera massiccia l'arte dei pittori di genere come Salvator Rosa, Antonio Amorosi, Giacomo Francesco Cipper e altri rappresentanti della pittura italiana sei-settecentesca, con soggetti visionari e popolareschi. Tra le sue opere più note, si ricordano "Ritratto di vecchia", "Ricamatrice", "Ritorno dei cacciatori", "Scena d'interno", "Ritorno dalla caccia", "Giovane venditore", "Venditore di verdure". Monsù Bernardo è stato identificato per primo dallo storico dell'arte Roberto Longhi che nel 1938 isolò la maggior parte delle sue opere da quelle di Antonio Amorosi, al quale sino a quel momento erano stati attribuiti. Filippo Baldinucci gli dedicò una biografia nelle sue Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, considerandolo un artefice lodatissimo, i cui quadri erano richiesti in tutta Europa. Dopo alcuni anni di lavoro nell’Italia settentrionale, si stabilì a Roma, dove fu attivo gli ultimi trent’anni della sua vita. Durante il suo lungo viaggio che lo portò da Venezia a Roma, si fermò anche a Ravenna e Ferrara dove fu chiamato a ritrarre la regina Cristina di Svezia, divenuta cattolica ed anche lei in viaggio per Roma.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.