Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jean-Guillaum Moitte - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jean-Guillaum Moitte ( 1746 - 1810 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jean-Guillaum Moitte contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jean-Guillaum Moitte pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jean-Guillaume Moitte è nato l'11 novembre 1746 a Parigi, dove è morto il 2 maggio 1810. Era un noto scultore francese, figlio di Pierre-Etienne Moitte. Ha iniziato la sua formazione artistica sotto la guida del famoso scultore Pigalle e successivamente di Jean-Baptiste Lemoyne. Nel 1768, Moitte ha vinto il prestigioso Prix de Rome per la scultura, che gli ha permesso di studiare a Roma dal 1771 al 1773. Durante il suo soggiorno a Roma, Moitte ha studiato i rilievi romani, vasi, urne e sarcofagi, che hanno influenzato profondamente il suo stile artistico. Al suo ritorno in Francia, Moitte ha iniziato la sua carriera principalmente come disegnatore, lavorando per Robert-Joseph Auguste a disegni per opere di oreficeria. Nel 1783, è stato finalmente accettato dall'Académie Royale de Peinture et de Sculpture e ha ottenuto commissioni per diverse statue e bassorilievi. Tra il 1786 e il 1788, Moitte ha partecipato alla decorazione delle barriere (caselli) a Parigi, costruite da Claude-Nicolas Ledoux. La sua unica commissione reale è stata per una statua di Jean-Dominique Cassini, una delle opere più riuscite di una serie di "grandi uomini". Moitte è noto per aver progettato e scolpito il frontone del Panthéon durante la Rivoluzione francese, con il tema della Patria che incorona le virtù civili e eroiche. Lui e Philippe-Laurent Roland furono i principali scultori per l'esterno dell'Hôtel de Salm. Moitte era membro dell'Institut de France, della Légion d'honneur e professore all'École des Beaux-Arts de Paris. Tra le sue opere più note, si possono citare i bassorilievi in bronzo al Louvre raffiguranti la Legge, Numa, Manco Cápac, Mosè e un faraone, e le statue in terracotta di Cerere, Marte e Diana. Ha anche realizzato un gruppo in terracotta intitolato "Rousseau osserva i primi passi dell'infanzia" (1790), conservato al Musée Carnavalet di Parigi, e un fregio di danzatori per l'attico della barrière d'Enfer. Tra le sue opere si annovera anche un busto in marmo bianco di Leonardo da Vinci, conservato al castello di Fontainebleau. Il suo stile era influenzato dal movimento neoclassico che era popolare in Francia alla fine del XVIII secolo. Era noto per il suo abile uso del marmo e per la sua capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti con una precisione quasi fotografica. Nonostante la sua morte precoce, l'eredità di Moitte continua a vivere attraverso le sue opere, che sono esposte in musei e collezioni d'arte in tutto il mondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.