Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Agostino Mitelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Agostino Mitelli ( 1609 - 1660 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Agostino Mitelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Agostino Mitelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Agostino Mitelli, nato il 16 marzo 1609 a Battedizzo, vicino a Bologna, è stato un pittore italiano del periodo barocco, noto soprattutto come pittore di affreschi di quadratura o cornici architettoniche prospettiche illusionistiche. Mitelli è stato allievo di Gabriello Ferrantini (degli Occhiali) e Girolamo Curti. Ha avuto una lunga e fruttuosa collaborazione con Michelangelo Colonna nel nord e nel centro Italia; Colonna eseguiva principalmente gli elementi figurativi e Mitelli, la cornice di quadratura. Esempi della sua quadratura possono essere trovati a Bologna, Parma, Modena, Firenze, Roma e Genova, a testimonianza della popolarità dello stile. Colonna e Mitelli si sono addirittura recati a Madrid, nel 1658, per aiutare a decorare il Real Alcazar e il Palazzo del Buen Retiro. Mitelli è morto a Madrid. Ha anche pubblicato alcune incisioni in un manoscritto intitolato Freggi dell'architettura da Agostino Mitelli. Attraverso i suoi numerosi allievi che si sono diffusi in Italia e in Europa, Mitelli ha esercitato una forte influenza sulla 'scuola' della pittura di quadratura. Suo figlio Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718) è stato anche un pittore e incisore. Due delle sue figlie hanno sposato allievi suoi; Baldassare Bianchi era principalmente attivo a Mantova, e Giacomo Alboresi era principalmente attivo a Parma e Firenze. Giovanni Paderna, primo maestro di Bianchi, era stato un seguace di Mitelli. Mitelli ha lavorato nel palazzo di Este di Sassuolo nel 1638, anche se l'attività decorativa congiunta con Colonna è datata tra il 1646 e il 1650. Il suo lavoro come frescante in Italia si estende fino al 1658, anno in cui viaggiò in Spagna chiamato da Filippo IV, per la decorazione delle residenze reali. L'unico riferimento artistico sulla produzione di Mitelli e Colonna in Spagna, dopo la distruzione di tutte le loro opere, è il Boceto per un techo del Buen Retiro, conservato nel Museo del Prado. Rimangono anche come riferimento i disegni preparatori conservati nella Kunstbibliothek di Berlino. Attraverso il cosiddetto "stile bolognese", la sua influenza si estende fino alla fine del XVIII secolo, e cessa con l'arrivo del neoclassicismo, che si è mostrato così critico con gli "eccessi" delle sue fantastiche architetture impossibili. La relazione artistica tra Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, che è durata quasi trent'anni, è stata interrotta solo dalla morte a Madrid di Mitelli, avvenuta pochi giorni dopo quella di Diego Velázquez. Mitelli ha anche realizzato alcuni disegni, come uno studio d'ornato con girali, elementi vegetali, un puttino in cima e un vaso alla base, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Questo disegno è stato accostato alla decorazione ad affresco realizzata da Colonna e Mitelli nella cappella del Rosario della chiesa bolognese di San Domenico (1654/56). Il disegno si avvicina allo stile grafico di Mitelli, che nel rapporto di collaborazione con Colonna è responsabile dell'ideazione delle parti decorative delle architetture. Mitelli ha anche realizzato un ritratto di se stesso, probabilmente nel 1660, che è conservato nelle Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali. Infine, Mitelli ha lavorato con Colonna su un affresco intitolato La Primavera e l'Inverno, conservato nel Palazzo Reale di Genova. L'affresco celebra il trionfo della Primavera (della Giovinezza, dell'Amore) sull'Inverno (e quindi sulla Vecchiaia e sulla morte).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.