Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Richard Mique - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Richard Mique ( 1728 - 1794 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Richard Mique contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Richard Mique pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luigi Miradori, noto anche come il Genovesino o il Genovese, è stato un pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Cremona. Nato a Genova intorno al 1605, Miradori è stato un esponente della scuola lombarda. Le ragioni che spinsero il giovane Miradori a lasciare Genova non sono del tutto chiare: forse si mosse insieme ai tanti genovesi che arrivarono in Lombardia nel 1631 dopo la cessazione della peste, oppure seguì il consiglio del mercante e letterato Bernardo Morando. Nel 1643, Miradori realizzò una coppia di tele per il piacentino Pietro Mario Rosa, raffiguranti il Martirio di San Lorenzo e la Strage degli innocenti, quest'ultima ispirata alla celebre incisione di Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello. Dello stesso anno è la Circoncisione, dove spicca l’elegante scenario architettonico. Nel 1644, un incendio devastò la cappella dedicata a San Rocco all’interno della cattedrale cremonese, e Miradori realizzò nove tele dedicate alla Vita di San Rocco. Nonostante il suo indubbio talento, Miradori non ebbe un grande successo tra i suoi contemporanei. Tuttavia, negli ultimi anni, l'opera del pittore ligure ha iniziato a suscitare l'attenzione che merita. Nel 2017, la città di Cremona ha dedicato la prima monografica al Genovesino, evento che ha rappresentato un tributo alla sua arte e alle sue capacità tecniche. Miradori era noto per la sua varietà di stili e temi. Ad esempio, l'opera Moltiplicazione dei pani e dei pesci, eseguita nel 1647 per il presbiterio della Chiesa di San Francesco, esalta l'attualità del miracolo biblico attraverso una rappresentazione vivida e dettagliata. Altre opere importanti includono il Ritratto di Sigismondo Ponzone, il Riposo nella fuga in Egitto, e la Vanitas con vaso di fiori. Miradori è morto a Cremona intorno al 1656. Le sue opere maggiori sono tutt'ora conservate nelle chiese del territorio della città di Cremona, e in importanti musei italiani e collezioni private.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.