Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Fiesole Mino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Fiesole Mino ( 1429 - 1484 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Fiesole Mino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Fiesole Mino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Mino da Fiesole, il cui vero nome era Mino di Giovanni, è stato uno degli scultori più noti del Rinascimento italiano. Nato a Poppi, in Toscana, intorno al 1429, è noto per i suoi busti ritratto. Mino è stato fortemente influenzato dal suo maestro Desiderio da Settignano e da Antonio Rossellino. La sua opera si caratterizza per il trattamento nitido e angolare del drappeggio. A differenza della maggior parte degli scultori fiorentini della sua generazione, Mino ha trascorso due lunghi soggiorni a Roma, dal 1459 al 1464 e poi dal 1473 o 1474 fino al 1480. Mino era amico e collaboratore di Desiderio da Settignano e Matteo Civitali, tutti e tre della stessa età. La scultura di Mino è notevole per la sua finitura e la delicatezza dei dettagli, così come per la sua spiritualità e il forte sentimento devozionale. Tra le prime opere di Mino, le più belle si trovano nella cattedrale di Fiesole, l'altare e la tomba del vescovo Leonardo Salutati, morto nel 1466. Mino da Fiesole ha vissuto a due passi dalla chiesa, in via Pietrapiana al secondo piano di una casa da lui acquistata nel 1464 e abitata con la moglie Francesca ed il figlio Zanobi. Nel 1905, in un corridoio di questo appartamento, sotto uno strato di calce e intonaco, sono stati scoperti schizzi e disegni ritenuti opera dello stesso Mino. Mino di Giovanni è nato a Papiano, vicino a Poppi in Casentino. Si è iscritto all'Arte dei Maestri di Pietra e Legname il 28 luglio 1474, si è detto "da Fiesole" perché da giovanissimo è stato "posto all'arte dello squadrar le pietre con Desiderio da Settignano" a Fiesole, dove è rimasto fino alla morte del maestro. Mino da Fiesole è morto a Firenze l'11 luglio 1484. Nonostante sia stato molto ammirato nel XIX secolo, le sue sculture sono ora considerate inferiori a quelle dei contemporanei Desiderio da Settignano e Antonio Rossellino. Nelle sue opere più grandi, il trattamento della forma è leggermente manierato, e sembra che gli sia mancata la competenza tecnica dei suoi grandi contemporanei.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.