Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Besozzo Michelino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Besozzo Michelino ( XIV cent. - XV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Besozzo Michelino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Besozzo Michelino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Michelino da Besozzo, il cui vero nome era Michele de' Molinari, è stato un importante pittore e miniatore italiano del XV secolo. Nato a Besozzo intorno al 1370, Michelino è considerato uno dei principali esponenti del Gotico Internazionale in Italia. Ha lavorato principalmente in Lombardia e nel Veneto, e la sua arte ha avuto un'influenza significativa sulla pittura lombarda per mezzo secolo, generando una schiera di seguaci che hanno continuato e diffuso il suo stile. La sua carriera artistica iniziò nel 1388, quando lavorò nel secondo chiostro della chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, dove rappresentò e affrescò le Scene della vita di sant'Agostino. Tra il 1395 e il 1405, Michelino miniò il Libro d'Ore, oggi conservato alla Biblioteca di Avignone, e realizzò il disegno della Natività, conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Del 1390-1400 sono i quattro santi miniati su quattro distinte pergamene, appartenenti ad uno smembrato Libro d'Ore, conservate al Louvre a Parigi. La prima opera datata dell'artista è la miniatura con l'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti, realizzata nel 1403 e conservata alla Bibliothèque nationale de France a Parigi. Dal 1404 al 1418, Michelino lavorò nel Veneto e, a partire dal 1410, è citato a Venezia, dove lavorò contemporaneamente a Gentile da Fabriano. Nel 1414, collaborò con miniatori veneti al codice Cornaro, contenente le Epistole di san Gerolamo, conservato alla British Library di Londra. Nel 1418, Michelino tornò a Milano, dove lavorò per il cantiere del Duomo, realizzando i dipinti dell'altare intitolato ai santi Quirico e Giulitta e i disegni della vetrata di santa Giulitta. Tra le sue opere più note, si ricordano la tavola con lo Sposalizio mistico di santa Caterina, datata al 1420 e conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena, e lo Sposalizio della Vergine, datato al 1435 e conservato al Metropolitan Museum di New York. Al 1435 risale anche la Madonna del roseto, conservata al Museo di Castelvecchio di Verona. Michelino da Besozzo morì intorno al 1455. Nonostante poche delle sue opere siano sopravvissute fino ai giorni nostri, Michelino è considerato uno dei più famosi artisti del suo tempo e la sua arte è ancora oggi ampiamente apprezzata e studiata.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.