Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Ridolfo-del-Ghirlandaio Michele - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Ridolfo-del-Ghirlandaio Michele ( 1503 - 1577 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Ridolfo-del-Ghirlandaio Michele contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Ridolfo-del-Ghirlandaio Michele pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ridolfo di Domenico Bigordi, meglio conosciuto come Ridolfo Ghirlandaio, è stato un pittore italiano del Rinascimento attivo principalmente a Firenze. Nato il 14 febbraio 1483, era figlio del famoso pittore Domenico Ghirlandaio. Dopo la morte del padre quando Ridolfo aveva solo undici anni, la sua formazione come pittore fu affidata a uno zio e, in modo più prominente, all'influente Fra Bartolomeo. Ridolfo ha portato avanti lo stile pittorico fiorentino del padre, distinguendosi nella creazione di ritratti, tra cui il noto ritratto a Cristoforo Colombo. Le sue opere tra il 1504 e il 1508 mostrano una marcata influenza da Fra Bartolomeo e Raffaello, con cui era amico. Nonostante l'invito di Raffaello a unirsi a lui a Roma nel 1508, Ridolfo decise di rimanere a Firenze, diventando uno dei pittori più importanti della città per quanto riguarda gli altari, gli affreschi e i ritratti. Oltre alla pittura, Ridolfo ha anche sperimentato i mosaici, ma sembra che solo un'opera di questo tipo, l'Annunciazione sopra la porta della Santissima Annunziata, sopravviva oggi. Nella sua vecchiaia, Ridolfo fu molto limitato dalla gotta. Molti dei suoi ultimi lavori furono terminati o realizzati interamente dal suo allievo ed erede, Michele Tosini, anche chiamato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio a causa della sua stretta relazione con Ridolfo. Tra le opere più importanti di Ridolfo ci sono l'Allegoria, la Donna velata, la Coperta di ritratto con grottesche, l'Incoronazione della Vergine, la Madonna in Trono e i due Santi. Nel 1543 ha eseguito una serie di affreschi nel monastero di Santa Maria degli Angeli. Nella National Gallery di Londra si trova La Processione al Calvario. Un gran numero di pali d'altare furono eseguiti da Ghirlandaio con l'assistenza del suo allievo preferito, Michele Tosini. Ridolfo Ghirlandaio è noto anche per aver rifiutato di recarsi a Roma, poiché non voleva mai "perdere la Cupola di veduta". Tra i suoi ritratti più noti ci sono quelli conservati all'Art Institute di Chicago, alla Galleria Palatina di Firenze, alla Dunedin Public Art Gallery, al Museo Thyssen Bornemisza di Madrid e al Minneapolis Institute of Arts, tra gli altri. Ridolfo Ghirlandaio morì il 6 giugno 1561.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.