Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Matteo Michele - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Matteo Michele ( 1410 - 1469 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Matteo Michele contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Matteo Michele pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

hele di Matteo, noto anche come Michele di Matteo da Bologna o Michele di Matteo Lambertini, è stato un pittore italiano attivo tra il 1407 e il 1467. La sua prima documentazione risale al 1410 a Bologna, quando fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell'antipapa Alessandro V, realizzati insieme con F. Lola. Nonostante non si conoscano le tappe precise della sua formazione artistica, è probabile che questa si sia svolta nell'area bolognese, in un clima ancora arcaicizzante e legato ai modi di Giovanni da Modena. Tuttavia, Michele cercò un rinnovamento del linguaggio gotico locale. Il ritorno a Bologna significò per Michele il recupero delle proprie radici padane, espresso attraverso un folto gruppo di opere, in parte oggi perdute. Tra queste, si ricordano la Madonna della Pioggia, nella chiesa omonima, e l'affresco raffigurante San Petronio in cattedra nella chiesa di Santo Stefano, risalente al 1448-1450. Tra le sue opere più note, si segnala il "Crocifisso", datato 1371, conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Altre opere importanti includono il "Sogno di Maria Vergine", realizzato tra il 1440 e il 1460 e conservato presso i Musei Civici nel Palazzo Toschi Mosca a Pesaro, e il "Cristo in Pietà", un dipinto a olio su tavola datato tra il 1409 e il 1470, conservato presso la Pinacoteca Comunale di Faenza. Michele di Matteo è noto per il suo realismo pungente, dove il chiaroscuro conferisce all'anatomia del corpo una forte sensazione di tridimensionalità. Questo stile è evidente nel "Cristo in Pietà", dove il Cristo è ritratto a mezzo busto, con il capo piegato cinto da una corona di spine e l'aureola; il corpo è scarno e presenta i segni delle ferite. Un'altra opera significativa è "San Bertoldo", un dipinto a tempera su tavola realizzato nel 1469, che fa parte di un polittico smontato dalla originaria carpenteria e smembrato in un momento non precisato. Il dipinto può essere ascritto agli ultimi anni di attività di Michele di Matteo, come attesta il modus piuttosto secco del dipingere e l'accentuato linearismo. Quest'opera è conservata presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna. In conclusione, Michele di Matteo è stato un artista di grande importanza nel panorama artistico italiano del XV secolo, capace di rinnovare il linguaggio gotico locale attraverso un'originale interpretazione del realismo e del chiaroscuro. Le sue opere, purtroppo in parte perdute, testimoniano la sua abilità e la sua sensibilità artistica, rendendolo una figura di rilievo nella storia dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.