Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Firenze Michele - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Firenze Michele ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Firenze Michele contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Firenze Michele pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Michele Gordigiani è nato a Firenze il 29 maggio 1835 e morto nella stessa città il 7 ottobre 1909. Figlio di Luigi Gordigiani, un apprezzato musicista, Michele ha mostrato un talento precoce per la pittura. Nel 1856, ha realizzato un significativo autoritratto, esposto alla Galleria degli Uffizi a Firenze, che ha rivelato la sua abilità come ritrattista e la sua sensibilità cromatica. Nel 1909, ormai anziano, si trasferisce in America, dove continua la sua attività di ritrattista con grande successo. Morirà a Firenze nello stesso anno. Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, noto anche come Michele Tosini, è nato a Firenze nel 1503 e morto nella stessa città nel 1577. Allievo di Lorenzo di Credi, le sue opere giovanili sono fortemente influenzate dalla pittura classicheggiante di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto. Successivamente, si orienta verso la pittura più eccentrica del manierismo, collaborando con Giorgio Vasari negli affreschi realizzati in Palazzo Vecchio. Tra le sue opere più importanti, si segnalano la Natività e i Tre Arcangeli custoditi nell'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, opere ispirate all'arte di Andrea del Sarto. Michele da Firenze, noto anche come Michele di Niccolò Dini, è nato a Firenze nel 1385 e morto nella stessa città intorno al 1455. È stato uno scultore italiano, uno dei maggiori artisti della prima metà del Quattrocento, celebre per essere stato il primo scultore fiorentino a specializzarsi esclusivamente nella produzione di opere in terracotta. Gli ultimi anni della sua carriera si collocano nel ducato estense, dove nel 1440 Michele da Firenze è a Modena per la realizzazione dell'Altare delle statuine, destinato al duomo cittadino. Sempre a Modena realizzò per il duomo il Compianto sul Cristo morto, che dopo il restauro è ora conservato presso le Gallerie Estensi. Michele Rapisardi è nato a Catania nel 1822 e morto a Firenze nel 1886. Avviato alla pittura dal padre Giuseppe, pittore di pale d'altare e di ritratti, si trasferisce a Firenze nel 1847. Già nel periodo romano, Michele Rapisardi aveva iniziato a realizzare dipinti di soggetto mitologico, mentre a Firenze si indirizza subito verso la pittura di storia. La sua pittura si fa elegante e sciolta, ricca di puntuali accensioni luministiche. Espone con regolarità tra Firenze e Genova fino all'inizio degli anni Ottanta e si dedica anche ad alcuni soggetti sacri per diverse chiese catanesi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.