Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

della-Madonna-di-Straus Mestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di della-Madonna-di-Straus Mestro ( Firenze 1385 - 1415 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di della-Madonna-di-Straus Mestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

della-Madonna-di-Straus Mestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro della Madonna Strauss è stato un pittore anonimo italiano attivo in area fiorentina tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Il suo catalogo fu ricostruito da Roberto Longhi nel 1928. Da un punto di vista stilistico, il Maestro della Madonna Strauss restò ancorato alla tradizione gotica locale, venendo influenzato da Agnolo Gaddi, Antonio Veneziano, Spinello Aretino e, in un secondo momento, da Gherardo Starnina della fase dopo il viaggio in Spagna. Tra le sue opere principali si annoverano l'Annunciazione, conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze e nella chiesa di Santa Maria a Quinto, San Francesco e Santa Caterina, anch'esse alla Galleria dell'Accademia, l'Incoronazione della Vergine tra i santi Michele Arcangelo e Maria Maddalena, conservata al Museo dello Spedale degli Innocenti di Firenze, la Madonna col Bambino tra due angeli, situata nella chiesa della Sacra Famiglia a Sagginale, la Pietà con i simboli della Passione, ancora una volta alla Galleria dell'Accademia, e la Pietà con i simboli della Passione e i Santi Gregorio e Longino, conservata nella chiesa di San Romolo a Valiana, a Pratovecchio. Altre opere importanti sono la Madonna e santi, conservata nella chiesa di San Donato a Greve in Chianti, e la Crocifissione e Deposizione nel sepolcro, situata nella chiesa di San Jacopo al Tempio a San Gimignano. Il Maestro della Madonna Strauss è stato un artista chiave per comprendere il passaggio dal tardogiottismo alla civiltà del Gotico Internazionale a Firenze. È stato considerato, al pari di Gherardo Starnina, Lorenzo Monaco e Masolino da Panicale, una delle figure più significative della pittura del tardogotico in Toscana. La critica è concorde nel ritenere che le sue opere, come l'Adorazione dei Magi, siano ascrivibili alla prima fase della sua carriera artistica. Queste opere mostrano un raffinato senso del design che si bilancia perfettamente con un senso poetico e vivido del colore. Tocchi sorprendenti di realismo, come il gallo della Passione o i gigli di Gabriele, animano queste scene. Le figure slanciate e pallide del Maestro della Madonna Strauss uniscono l'evanescenza spirituale con la solidità di forma giottesca, risultando particolarmente espressive.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.