Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Filippuccio memmo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Filippuccio memmo ( XIII cent. - XIV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Filippuccio memmo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Filippuccio memmo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Memmo di Filippuccio è stato un pittore italiano del XIV secolo originario di Siena. La sua attività è documentata tra il 1303 e il 1345. Memmo di Filippuccio è menzionato nei registri municipali per aver dipinto diverse opere presso il Municipio di Siena. Aveva due figli che erano pittori, Lippo Memmi e Federico Memmi. Suo genero era Simone Martini, uno dei pittori più importanti e influenti di Siena. Nel 1317, Lippo di Memmi ricevette l'incarico di dipingere una grande Maestà nella sala principale del Municipio. Si pensa che Memmo abbia assistito suo figlio in questo lavoro. Memmo potrebbe aver lavorato anche con Lippo Memmi al ciclo di affreschi del Nuovo Testamento nella Collegiata di San Gimignano, completato intorno al 1345. Memmo di Filippuccio è nato a Siena intorno al 1250 e morì a San Gimignano intorno al 1325. È stato un esponente della scuola senese di fine Duecento e inizi Trecento. Pittore di origine senese, Memmo di Filippuccio aveva una fiorente bottega a San Gimignano. Si formò probabilmente con Duccio di Boninsegna e fu presente nel cantiere pittorico di Assisi: in seguito a questa esperienza, il suo stile subì importanti influenze giottesche. Gli è stata riconosciuta anche un'attività di miniatore: sarebbero suoi alcuni codici conservati a Siena (Biblioteca Comunale e Museo dell'Opera del Duomo), Venezia (Fondazione Cini) e Pisa (Museo di San Matteo). Nella sua bottega si formarono anche i suoi due figli, i pittori Lippo e Tederigo Memmi; inoltre una sua figlia andò sposa a Simone Martini. Memmo di Filippuccio è stato un pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324. Le prime notizie lo fanno ritenere già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello Mino. Di nuovo a Siena nel 1294, Memmo nel 1303 è a San Gimignano, dove dovette dimorare stabilmente almeno fino al 1317. L'ultimo documento a lui riferibile lo testimonia a Siena nel 1324. Tra le opere su tavola, gli sono attribuiti un dossale (Museo civico di San Gimignano, proveniente dalla chiesa di Santa Chiara), una Madonna col Bambino (Museo). Memmo di Filippuccio è noto anche per un ciclo di affreschi con il tema dell'amore profano (1303-1310) nella Camera del Podestà - Torre del Palazzo Comunale di San Gimignano. Il Palazzo Comunale, sede del governo di San Gimignano, fu costruito nel 1288. Ampliato nel 1323, il palazzo divenne sede del comune dopo che esso aveva avuto luogo nel vicino Palazzo vecchio del Podestà, dal 1337.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.