Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lippo Memmi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lippo Memmi ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lippo Memmi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lippo Memmi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lippo Memmi, nato a Siena intorno al 1291, è stato un pittore italiano di grande rilievo, esponente tipico della scuola senese della prima metà del Trecento. Figlio del pittore Memmo di Filippuccio, Lippo fu probabilmente addestrato nella bottega del padre. Il suo cognato, Simone Martini, fu una figura di grande influenza nella sua carriera artistica, tanto che Lippo divenne il suo seguace più valido. La prima opera datata e firmata di Lippo è la Maestà di San Gimignano, un grande affresco realizzato nel 1317 nella Sala del Consiglio del Palazzo Pubblico della città. Quest'opera, simile per composizione e stile alla più famosa versione del medesimo tema dipinta due anni prima da Simone Martini, testimonia l'influenza di quest'ultimo sullo stile di Lippo. Nel 1333, Lippo e Simone Martini dipinsero insieme quello che è considerato uno dei capolavori del Gotico Internazionale, l'Annunciazione con Santa Margherita e Sant'Ansanus, ora conservata agli Uffizi. L'opera, caratterizzata da una meravigliosa eleganza di linee e colori, è considerata uno dei massimi esempi della pittura gotica senese. Lippo Memmi lavorò anche alla Cattedrale di Orvieto, dove completò la Vergine della Misericordia, conosciuta anche come "Madonna dei Raccomandati". Successivamente, seguì Simone Martini alla corte papale di Avignone, dove lavorò fino a metà del XIV secolo. Dopo il suo ritorno a Siena, continuò a lavorare fino alla sua morte nel 1356. L'arte di Lippo Memmi è caratterizzata da sofisticate disposizioni compositive e figure rese con una sorprendente rotondità del volto, occhi stretti, linee di sopracciglia graziose e nasi allungati. Le sue figure mantengono la vista statica e generalmente frontale che si trova nella generazione precedente di maestri del tardo Duecento come Guido da Siena. Tra le opere più famose di Memmi, c'è anche "La Madonna della Febbre", la prima immagine venerata della Beata Vergine Maria a cui fu concessa una incoronazione canonica da un Papa, il 27 maggio 1631. L'immagine, da lungo tempo considerata miracolosa, è custodita nella cappella della Sacrestia del Santissimo Sacramento all'interno della Basilica di San Pietro a Roma. Nonostante la sua importanza, la valutazione dell'opera di Lippo è oggi ostacolata sia dall'inclusione di alcune opere di Simone Martini che ci sono pervenute in cattive condizioni, sia dai tentativi di attribuire alcuni dei suoi dipinti ad altri artisti. Alcuni studiosi sono arrivati quasi a eliminare l'attività di Lippo come maestro indipendente, preferendo parlare di una bottega indistinguibile di membri della famiglia Memmi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.