Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Forli Melozzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Forli Melozzo ( 1438 - 1494 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Forli Melozzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Forli Melozzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Melozzo da Forlì, il cui vero nome era Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, è stato un importante pittore e architetto italiano del Rinascimento. Nato a Forlì nel 1438, è considerato il massimo esponente della scuola forlivese di pittura. Non si sa molto della sua formazione, ma si ipotizza che sia stato influenzato dalla scuola d'arte di Forlì, all'epoca dominata da Ansuino da Forlì. Entrambi furono influenzati da Andrea Mantegna. Melozzo è noto per la sua abilità nell'uso della prospettiva illusionistica e dello scorcio, unendo queste tecniche alla rappresentazione di figure monumentali con colori limpidi, vicine allo stile di Piero della Francesca. La sua prima opera nota risale al 1464, quando soggiornò a Roma e affrescò la basilica di San Marco con San Marco Papa e San Marco Evangelista. Nel 1475, Melozzo tornò a Roma e fu nominato Pictor Papalis da Papa Sisto IV, un titolo prestigioso che lo rese influente nella pittura contemporanea e in quella successiva. Tra le sue opere più importanti, si ricordano gli affreschi della Basilica dei Santi Apostoli a Roma e della Basilica della Santa Casa a Loreto. In particolare, l'affresco della cupola della Sagrestia di San Marco a Loreto è considerato un capolavoro per l'uso innovativo della prospettiva e dello scorcio. Nel 1489, Melozzo tornò a Roma e realizzò il mosaico della Cappella di Sant'Elena di Santa Croce in Gerusalemme, di chiara influenza bizantina. Successivamente, si trasferì ad Ancona, dove decorò alcuni soffitti del Palazzo Comunale, oggi purtroppo perduti. Tornato a Forlì, lavorò insieme al suo allievo Marco Palmezzano alla decorazione della Cappella Feo nella chiesa di San Biagio, anch'essa perduta a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tra le opere conservate a Forlì, si ricorda il "Pestapepe", un affresco originariamente realizzato come insegna di un negozio di alimentari, esempio di un realismo piuttosto grossolano e unico soggetto profano dell'artista. Melozzo da Forlì morì nella sua città natale nel 1494 e la sua tomba si trova all'interno della chiesa della Santissima Trinità. La sua arte ha avuto un'influenza significativa su altri artisti del Rinascimento, tra cui Raffaello, e il suo stile è stato ammirato per la sua maestria nell'uso della prospettiva e dello scorcio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.