Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Claude Mellan - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Claude Mellan ( 1598 - 1688 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Claude Mellan contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Claude Mellan pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Claude Mellan è nato il 23 maggio 1598 ad Abbeville, figlio di un funzionario doganale. Il suo primo incisione conosciuta, realizzata per una tesi in teologia presso il Collège des Mathurins, dimostra che era a Parigi già nel 1619. I suoi primi insegnanti non sono stati identificati, ma si pensa che le sue prime incisioni mostrino l'influenza di Léonard Gaultier. Nel 1624 Mellan si recò a Roma, dove studiò incisione per un breve periodo con Francesco Villamena, che morì nello stesso anno. Successivamente studiò sotto Simon Vouet, che era a Roma dal 1614. Vouet incoraggiò Mellan a disegnare, considerandolo essenziale sia per l'incisione che per la pittura. Mellan incise alcune delle opere di Vouet e iniziò anche a disegnare piccoli ritratti dal vivo. Molti dei suoi ritratti a matita non sono mai stati incisi. Mellan sviluppò uno stile che era semplice e naturale, che sarebbe stato caratteristico per tutta la sua carriera successiva. Molte delle sue incisioni a Roma erano opere riproduttive, tra cui, ad esempio, disegni di Pietro da Cortona e Gianlorenzo Bernini. Le poche opere realizzate dopo i suoi disegni includono San Francesco di Paola e la Maddalena penitente. Mellan creò anche grandi opere religiose con layout e pose geometriche. Secondo Barbara Brejon de Lavergnée, che scrive nel Dizionario dell'Arte, l'uso della linea singola di Mellan dà "un effetto astratto" e, "come incisore si dimostrò sensibile all'ideale classico sviluppato da Nicolas Poussin, Jacques Stella e altri a Parigi a metà del XVII secolo". Mellan è noto per il suo stile austero, la sua virtuosità tecnica e le sue belle immagini che hanno sempre attratto i suoi ammiratori. Infatti, Mellan ha inventato un approccio totalmente nuovo e altamente razionale alla sua arte, composto da una linea agile e ariosa che dà un ruolo prominente alla luce nell'opera finita. Sebbene sia più noto per i suoi ritratti, Mellan ha anche raffigurato numerosi esempi di scultura antica e scene religiose, in cui gli spettacolari effetti barocchi sono temperati dal suo stile di incisione unico, sobrio e riservato, attento come era alle regole stabilite dai luminari del classicismo francese, Racine e Descartes. La sua tecnica idiosincratica, particolarmente evidente nella resa del volume nella figura umana e nel marmo delle statue, doveva essere pianificata in anticipo in fasi distinte: ha così definito quello che è stato chiamato, in modo appropriato per il periodo, l'"écriture de la method". Mellan morì il 9 settembre 1688 a Parigi all'età di 90 anni.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.