Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardino Mei - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardino Mei ( 1612 - 1676 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardino Mei contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardino Mei pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardino Mei è stato un pittore e incisore italiano del periodo barocco, nato a Siena nell'ottobre del 1612. La sua formazione artistica è avvenuta probabilmente nella bottega di Rutilio Manetti, mantenendo una componente naturalistica che non ha mai abbandonato, sulla quale con la maturità si sono innestate altre suggestioni della più aggiornata cultura artistica del suo tempo. Mei è documentato a Siena ininterrottamente dal 1637 fino al 1657, anno in cui fu chiamato a Roma da Fabio Chigi, eletto papa nel 1655 col nome di Alessandro VII. Durante il suo soggiorno a Roma, Mei è venuto sotto l'influenza di Mattia Preti, Andrea Sacchi e Pier Francesco Mola, e di Guercino, al punto che fino al XX secolo il suo affresco di Aurora nel Palazzo Bianchi Bandinelli è stato attribuito a Guercino stesso. Attraverso l'amicizia che lo legava a Gian Lorenzo Bernini, il cui studio frequentava, Mei ha applicato il senso dell'azione teatrale dello scultore ai suoi soggetti mitologici e allegorici. La sua pittura, in sintonia con Pier Francesco Mola, si è fatta più calda e densa, con colori più accesi. La materia è ricca e luminosa, definendo figure monumentali all'interno di composizioni complesse, in parallelo con il dinamismo dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Mei persegue il pathos, i turbamenti, le passioni. Nonostante gli impegni nella Capitale il Mei mantenne contatti con la città di origine. Morì probabilmente a Roma nel 1676. Dopo l'apparizione della Allegoria della Prudenza, Mei entra fra i grandi pittori del Seicento, riabilitati dopo un troppo lungo oblio. Tra le sue opere più note si possono citare: Allegoria dell'ingiustizia, Allegoria della pace, Allegoria della purezza, Allegoria della vittoria, Cardinale Rolando Bandinelli, Crocifissione di San Pietro, Gismunda, Maddalena che medita sul Crocifisso, Papa Alessandro III, Quattro studi di testa di vecchio barbuto, San Giovanni Evangelista, San Girolamo nello studio, Amore curato dal Tempo con l'acqua del fiume Lete, Antioco e Stratenice, Artemisia vedova del re Mausolo beve le lacrime miste alla ceneri del marito defunto, Il ciarlatano, La Fortuna tra la Virtù e la Necessità, Oreste uccide Egisto e Clitennestra, Giaele che uccide Sisara, Messa di San Gregorio Magno, Profezia di Brandano, Storia di Guida Maccabeo, Giudizio di Salomone, Sofonisba, Storie della Vita di San Giobbe, Santa Cecilia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.