Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ludovico Mazzolino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ludovico Mazzolino ( ca. 1480 - after 1528 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ludovico Mazzolino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ludovico Mazzolino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ludovico Mazzolino, noto anche come Mazzolini da Ferrara, Lodovico Ferraresa e Il Ferrarese, è stato un pittore italiano del Rinascimento attivo a Ferrara e Bologna. Nato e morto a Ferrara, si ritiene che abbia studiato sotto la guida di Lorenzo Costa, che potrebbe aver formato anche Dosso Dossi, e sia stato influenzato da Ercole Roberti. Nel 1521 sposò Giovanna, figlia di Bartolomeo Vacchi, un pittore veneziano. Gran parte del suo lavoro fu commissionato dal duca Ercole I d'Este di Ferrara. Mazzolino fu influenzato da Il Garofalo e Boccaccino. È noto per i suoi quadri devozionali di piccole dimensioni, in uno stile un po' regressivo o primitivo, rispetto al classicismo moderno che stava emergendo. Tra le sue opere più note, c'è la "Madonna col Bambino e i Santi", conservata agli Uffizi, un'opera di grande formato e decorativa, in cui Mazzolino costruisce "una serie intricata e altamente raffinata di pennellate d'oro, che usa per l'ambientazione, le porte e sulla veste di San Gioacchino". Altre sue opere agli Uffizi includono "La Circoncisione" e "La Strage degli Innocenti". Oltre alle influenze menzionate, lo stile di Mazzolino potrebbe mostrare una vasta esposizione dall'arte del Nord Europa ai capolavori di Raffaello. Mazzolino è stato impiegato dalla famiglia Este a Ferrara e nel 1524 stava lavorando a Bologna. Si specializzò in dipinti religiosi di piccole dimensioni. Mazzolino è stato descritto come un artista con notevoli capacità narrative, luminose, sorprendenti e inclini a intonazioni inaspettate e bizzarre, come tutti i grandi pittori di Ferrara. Nonostante non fosse un innovatore, era certamente un artista con un talento inquieto ed eccentrico. Si dice che Mazzolino lavorasse principalmente per una clientela particolare, ed era un pittore estremamente raro da vedere in grandi imprese pubbliche. Tra le sue opere più interessanti, c'è la "Sacra Famiglia con San Giovanni e Santa Elisabetta", conservata al Museo Lia (La Spezia), che mostra molte delle caratteristiche peculiari del suo stile. Inoltre, la "Resurrezione di Lazzaro", conservata alla Pinacoteca di Brera, è un altro esempio significativo del suo talento, in cui Lazzaro emerge da un pozzo piuttosto che dalla più consueta grotta, e l'artificio di bilanciare l'aspetto serio degli apostoli a destra con l'aspetto più leggero e giocoso dei personaggi a sinistra è un esempio della sua abilità narrativa.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.