Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Filippo Mazzola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Filippo Mazzola ( ca. 1460 - 1505 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Filippo Mazzola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Filippo Mazzola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Filippo Mazzola è stato un pittore italiano del periodo rinascimentale, nato a Parma nel 1460. Suo padre era Bartolomeo e Filippo divenne allievo di Francesco Tacconi. Ha lavorato principalmente nell'area tra Parma e Piacenza. Si ha documentazione di un viaggio a Venezia, dove si pensa sia andato per studiare i suoi principali riferimenti stilistici: Antonello da Messina, Giovanni Bellini e Alvise Vivarini. Il suo lavoro più notevole è il polittico conservato presso la basilica di Cortemaggiore, anche se attualmente mancano un paio di dipinti. Filippo Mazzola era il padre del pittore Girolamo Francesco Maria Mazzola, più noto come Parmigianino. Morì all'età di circa 45 anni, durante un'epidemia di peste. Tra le sue opere più importanti, oltre al già citato polittico, si ricordano il "Ritratto di uomo" (1480-89, Milano, Pinacoteca di Brera), la "Madonna col Bambino" (Padova, Museo civico), la "Madonna con i santi Francesco e Giovanni Battista" (1491, Parma, Galleria nazionale), il "Battesimo di Cristo" (1493, Parma, Duomo), la "Madonna col Bambino e due santi" (1494, Londra, National Gallery), la "Resurrezione di Cristo", copia del dipinto di Giovanni Bellini (1497, Strasburgo, Musée des Beaux-Arts), la "Pietà" (1500, Napoli, Museo di Capodimonte), la "Madonna adorata dalle sante Caterina da Siena e Caterina d'Alessandria" (1502, Berlino, Gemäldegalerie), la "Conversione di san Paolo" (1504, Parma), il "Cristo benedicente" (1504, Poznań, National Museum), la "Madonna col Bambino e le sante Chiara e Caterina" (1504, Berlino), il "Cristo alla colonna" (circa 1506, Zagabria, Strossmayerova Galerija), la "Madonna col Bambino che tiene un uccellino e due santi" (Baltimora, Walters Art Gallery) e il "Ritratto di musico" (1515, Parma, Galleria nazionale). Filippo Mazzola apparteneva a una famiglia di pittori che probabilmente aveva origine a Pontremoli, ma si trasferì a Parma nel 1305. Probabilmente si formò con Francesco Tacconi nel suo studio di Cremona e viaggiò a Venezia in diverse occasioni. Lo stile di Mazzola rivela l'influenza della pittura veneziana, in particolare di Bellini e di alcuni aspetti di Alvise Vivarini. I suoi ritratti riflettono chiaramente una conoscenza di Antonello da Messina. Il suo primo lavoro documentato è "La Vergine in trono con i Santi" (Galleria Nazionale di Parma), firmato e datato 1491. Tra le sue composizioni religiose firmate ci sono il "Battesimo di Cristo" del 1493 (Duomo di Parma); una Vergine del 1495 (collezione privata, Italia); La "Resurrezione" del 1497 (Musée des Beaux-Arts, Strasburgo); un polittico del 1499 (Museo Civico, Piacenza); La "Pietà" del 1500 (Museo di Capodimonte, Napoli); La "Vergine in trono con Santa Cecilia e Santa Chiara" del 1502 (Gemäldegalerie, Berlino); e La "Conversione di San Paolo" del 1504 (Galleria Nazionale di Parma). Mazzola era anche un eccellente ritrattista.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.