Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Campione Matteo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Campione Matteo ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Campione Matteo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Campione Matteo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Matteo da Campione è stato uno degli scultori e architetti più importanti del periodo gotico italiano. Nato a Campione d'Italia il 31 maggio 1335, è noto per essere uno dei Maestri Campionesi, un gruppo di lapicidi lombardi originari della zona dei laghi, attivi nel Nord Italia dal tardo XII secolo fino alla fine del XIV secolo. La sua data di nascita non è documentata in modo preciso, ma sappiamo che intorno alla metà del XIV secolo, Matteo viene incaricato dai Visconti di Milano della trasformazione del Duomo di Monza. In questo progetto, svolse il duplice ruolo di architetto e di scultore, realizzando la facciata, il battistero e il pulpito, di cui rimane la Lastra dell'incoronazione. Matteo da Campione morì il 24 maggio 1396 a Monza e fu sepolto nella Cappella del Rosario, all'interno del duomo. L'epigrafe di Matteo fu poi rimossa dal suo sepolcro e applicata sulla parete esterna della cappella. L'iscrizione in caratteri gotici recita: "HIC IACET ILLE MAGN(US) EDIFICATOR DEVOT(US) M(A)G(ISTE)R M(A)THE(US) DE CAMPIOLIONO Q(UI) HIUS SACRO STANTE ECCL(ESI)E FATIEM EDIFICAVIT EVANGELIZATORIUM AC BABTISTERIUM Q(UI) OBIIT ANNO D(OM)INI MCCCLXXXXVI DIE XXIIII MENSIS MAII", che tradotto significa: "Qui giace quel grande e devoto costruttore, maestro Matteo da Campione, che costruì la facciata, il pulpito e il battistero di questa chiesa ancora in piedi, morto nell'anno del Signore 1396, il 24 del mese di maggio". Tra le sue opere più note, oltre alla trasformazione del Duomo di Monza, si ricorda il rosone marmoreo e il gruppo statuario ospitato nella lunetta del portale della chiesa di S. Pietro a Corniglia, in Liguria, datato al 1351. Quest'opera mostra echi dello stile di Giovanni di Balduccio e soluzioni stilistiche personali in forma ancora immatura. Matteo da Campione è noto per la sua straordinaria ricettività culturale e la ricchezza delle sue fonti, che spaziano dalla tradizione araba alle drôleries di grilli ed esseri mostruosi, che ritornano anche nei pennacchi ritagliati tra la cornice superiore e le nicchie con gli apostoli e in uno dei quarantacinque riquadri figurati che ornano le lesene. Nel complesso, Matteo da Campione è ricordato come uno dei più grandi artisti del suo tempo, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nell'architettura e nella scultura italiane del XIV secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.