Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giambattista Maganza - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giambattista Maganza ( 1513 - 1586 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giambattista Maganza contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giambattista Maganza pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giambattista Maganza, noto anche come Magagnò, nacque intorno al 1513 a Calaone, vicino a Vicenza, e morì il 25 agosto 1586. Fu un pittore e poeta italiano del tardo Rinascimento, principalmente noto per la produzione di pale d'altare religiose per le chiese locali. Maganza fu anche un poeta e un amico di Andrea Palladio. Visitò Roma tra il 1546 e il 1547 e incontrò anche Gian Giorgio Trissino e il poeta Marco Thiene. Fu membro dell'Accademia Olimpica di Venezia, dove progettò i costumi per la rappresentazione di Edipo Re, la prima opera presentata al Teatro Olimpico progettato da Palladio. Come poeta, scrisse satire nel dialetto padovano, sotto lo pseudonimo di Magagnò. Maganza fu noto per i suoi ritratti di patrizi vicentini, tra cui un dipinto di Palladio, e per i suoi affreschi e pale d'altare per le chiese. Tra le sue opere più note, ci sono "San Girolamo penitente" (1570), nella chiesa di San Marco in San Girolamo a Vicenza, "Pala del Rosario" (1583), nella chiesa di Montebello Vicentino, e "La conversione di S.Paolo" (XVI secolo), all'altare maggiore della chiesa di Novale di Valdagno, Vicenza. Ha anche realizzato affreschi in Villa Repeta e Campiglia dei Berici. Maganza fu il capostipite di una famiglia di pittori, tra cui il figlio Alessandro Maganza, anch'egli un importante pittore locale. La famiglia Maganza possedeva la bottega pittorica più prolifica di Vicenza tra il XVI e il XVII secolo. I loro lavori, in linea con le idee della Controriforma, si possono trovare in quasi tutti gli edifici religiosi di Vicenza. La bottega dei Maganza si distinse particolarmente in città per la grande mole di pale d'altare e di cicli pittorici di una grande forza espressiva ed innovativa. Alessandro Maganza, nato a Vicenza nel 1556, dopo essere stato formato nella bottega del padre, rimase a Venezia per alcuni anni, dove apprezzò soprattutto le opere di Palma il Giovane. Dal 1580 lavorò quasi esclusivamente a Vicenza, realizzando un gran numero di dipinti per le chiese della città e dei suoi dintorni. Alessandro morì intorno al 1630, dopo aver formato quattro dei suoi figli per la pittura: Giambattista il Giovane (1577-1617), Marcantonio (1578-1630), Girolamo (1586-1630) e Vincenzo (nato nell'ultimo decennio del XVI secolo). Tra tutti loro, solo Giambattista il Giovane si distinse per un distacco dallo stile del padre, utilizzando una tavolozza più ricca e vivace insieme al gusto per i dettagli decorativi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.