Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Palazzo-Venezia Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Palazzo-Venezia Maestro ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Palazzo-Venezia Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Palazzo-Venezia Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro di Palazzo Venezia, noto anche come Maestro della Madonna di Palazzo Venezia, è stato un pittore italiano attivo dal 1320 al 1370 circa. Appartenente alla scuola senese, è stato un seguace di Simone Martini. La sua personalità artistica venne evidenziata per la prima volta da Weigelt nel 1931, a partire da una Madonna col Bambino nel museo di Palazzo Venezia, oggi nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Quest'opera proveniva da una collezione privata di Castellammare di Stabia o forse di Chieti. Un anno prima, tale dipinto era stato esposto alla Royal Academy di Londra con attribuzione a Simone Martini. Alla Madonna romana sono stati associati, come possibili scomparti di un polittico smembrato, un San Pietro e una Maria Maddalena nella National Gallery di Londra e un San Paolo in collezione privata. Altri dipinti a lui attribuiti sono una Madonna col Bambino in trono (Firenze, collezione Berenson), i Santi Vittore e Caterina di Copenaghen (Statens Museum for Kunst), lo Sposalizio mistico di santa Caterina (pinacoteca nazionale di Siena, dallo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena), e gli scomparti di polittico con i santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Caterina d'Alessandria sempre nella pinacoteca nazionale di Siena. È stato ipotizzato che il Maestro di Palazzo Venezia potrebbe aver seguito Simone Martini ad Avignone. Questa teoria è stata proposta da Leone de Castris nel 1988. Il Palazzo Venezia, da cui il Maestro prende il nome, è un edificio storico di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito. Fu costruito tra il 1455 e il 1467 su commissione del cardinale veneziano Pietro Barbo, che in seguito divenne papa con il nome di Paolo II. Il palazzo ospita ora il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, dove tra le altre opere si possono osservare sculture in terracotta di Gianlorenzo Bernini, e la biblioteca di archeologia e storia dell'arte, punto di riferimento a livello mondiale per gli studi di archeologia e storia dell'arte. Nel corso del tempo, diverse centinaia di opere in marmo o in altre pietre, scalate fra l'età classica e il XVII secolo, sono confluite a Palazzo Venezia. Fra i molti oggetti che possono ancor oggi apprezzarsi a Palazzo Venezia vale almeno segnalare i quattro rilievi con Storie di san Girolamo di Mino da Fiesole.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.