Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Badia-a-Isola Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Badia-a-Isola Maestro ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Badia-a-Isola Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Badia-a-Isola Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro di Badia a Isola è un pittore italiano anonimo, attivo tra il 1290 e il 1320. Il suo nome deriva dalla Maestà, un'opera un tempo conservata nella chiesa di San Salvatore a Abbadia a Isola, vicino a Monteriggioni, in Toscana, e ora ospitata nel Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa. La Maestà è un dipinto a tempera e oro su tavola, che misura 205x125 cm e raffigura una Madonna col Bambino in trono e due angeli. La Madonna, avvolta in un manto scuro e lumeggiato a oro, sostiene dolcemente il Bambino che accenna un gesto benedicente; è assisa su un trono marmoreo frontale ma con un accenno di prospettiva, ai lati del quale sono raffigurati due angeli. Alcune caratteristiche di stile rimandano ancora a certe soluzioni cimabuesche, come il naso a forcella dei volti. L'artista è stato identificato da alcuni studiosi con lo stesso Duccio di Buoninsegna in una fase giovanile, potrebbe essere stato un emulo (piuttosto che un precoce seguace) di Duccio, da cui ha ripreso la solidità plastica e certi preziosismi, questi ultimi da riferire al gusto bizantineggiante propria dei pittori senesi più arcaici. La studiosa Coor-Achenbach nel 1955, individuando qualche richiamo nella pittura di Ugolino di Nerio, aveva anche proposto la sua identificazione con il padre di Ugolino, il pittore Nerio. Abbadia a Isola, il luogo che ha dato il nome all'artista, è una frazione del comune italiano di Monteriggioni, nella provincia di Siena, in Toscana. La zona di Abbadia a Isola era frequentata fin dal IX secolo a.C.; nei dintorni si trovano alcune tombe della necropoli etrusca del Casone. L'abbazia fu fondata nel 1001 dalla contessa Ava, figlia del conte Zanobi e vedova d'Ildebrando signore di Staggia e di Val di Strove, lungo la via Francigena e in particolare presso uno dei castelli di proprietà della stessa famiglia denominato Borgonuovo. Il Maestro di Badia a Isola rappresenta un importante esponente della pittura senese alla fine del Duecento, un periodo di grande fermento artistico e culturale in cui si svilupparono nuove forme espressive e si consolidarono le basi per lo sviluppo dell'arte italiana del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.